YOGURT NELLA VAGINA: ECCO A COSA SERVE


Le infezioni vaginali sono un problema molto comune tra le donne, coinvolgono i genitali e possono essere batteriche, fungine o virali. Possono essere trasmesse attraverso il contatto, in caso di rapporto sessuale non protetto, e i sintomi sono prurito vaginale intenso, come nel caso della candida, bruciore fino alle perdite vaginali giallastre. Le cause e le cure per risolvere la malattia possono essere diverse e dipendono molto dal tipo di infezione contratta che può essere prevenuta curando la propria igiene personale e con una corretta alimentazione.

Quali sono le infezioni vaginali più comuni?
Le infezioni vaginali comuni sono la candidosi, infezione da funghi del genere "candida", l'infezione da trichomonas, la gonorrea, la vaginosi e il papilloma virus.

Candidosi

La candidosi è un'infezione provocata dalla candida, un fungo che vive all'interno della vagina. I sintomi sono un prurito ricorrente e prolungato a cui, spesso, fa seguito una perdita bianca "a ricotta". Le cause possono essere una terapia antibiotica che ha distrutto i suoi nemici naturali, un rapporto sessuale non protetto con un partner già infetto o scarse difese immunitarie. Si cura con antimicotici locali, rapporti sessuali protetti e assumendo frutta e verdura quotidianamente. Ottimi anche i rimedi naturali a base di aglio, aloe vera e malva.

Infezione da trichomonas
L'infezione da trichomonas o tricomoniasi deriva da un microrganismo, un protozoo, che si trasmette sessualmente o attraverso il contatto con asciugamani e biancheria intima. Può interessare sia la cervice uterina che la vagina e i sintomi sono un bruciore intenso e perdite giallastre di tipo schiumoso. Non sono rari casi di dispareunia. Si cura con creme antibiotiche locali, capsule o compresse e praticando sesso protetto fino alla completa guarigione. Ottimi anche i rimedi naturali fitoterapici per ridurre le secrezioni e l'infiammazione.

Gonorrea
La gonorrea è un'infezione che si trasmette sessualmente ed è causata da un batterio che non riesce a sopravvivere a lungo fuori dal corpo umano. Può interessare sia la cervice uterina che l'endometrio o le tube. I sintomi della gonorrea consistono in perdite gialle abbondanti chiamato gergalmente scolo. Può provocare anche febbre in stadio avanzato. Le cure classiche consistono in antibiotici da assumere per bocca o intramuscolo ed è necessario avere rapporti protetti fino alla completa guarigione. Si può adottare un'alimentazione basata su alimenti ricchi di vitamina C, K e zinco.

Vaginosi
La vaginosi è causata da un batterio, la Gardnerella, e si contrae con un rapporto sessuale non protetto. Può essere anche trasmesso, molto più raramente, attraverso il contatto con asciugamani o servizi igienici. Può essere anche asintomatica ma può dare luogo anche a perdite bianche, grigio-verdastre, maleodoranti, in assenza di prurito o bruciore. Si cura con antibiotici locali e con rapporti sessuali protetti.

Papilloma virus (HPV)
l'HPM è il papilloma virus umano e si contrae con un rapporto sessuale non protetto. Può interessare sia i genitali esterni che la vagina e, nella maggior parte dei casi, scompare spontaneamente. Non ha sintomi ed è necessario fare molta prevenzione: pap test e colonscopia sono i due esami a cui sottoporsi periodicamente.

Infezioni vaginali in gravidanza
Durante la gravidanza si è soggette a infezioni vaginali, come la candida e la vaginosi, e se si sospetta di un'infezione è necessario chiamare subito il proprio ginecologo per sottoporsi a un tampone vaginale. Le infezioni, infatti, possono aumentare il rischio di abortire oppure possono essere causa di parto prematuro.

Rimedi naturali per prevenire e curare infezioni vaginali ricorrenti
Tre donne su quattro si ritrovano a combattere infezioni vaginali periodicamente per tutta la vita. A causarle sono solitamente stress, cambiamenti ormonali, diete drastiche, biancheria intima non idonea o saponi intimi troppo aggressivi, tutte cose che riducono le difese immunitarie, esponendo i genitali a degli attacchi batterici. Ecco quali sono i consigli per prevenirle:

1. Evitare di usare prodotti intimi aggressivi – Uno dei miglior modi per prevenire le infezioni simili alla candida è utilizzare dei prodotti intimi non troppo aggressivi. Da evitare, sono le creme profumate, i tamponi, i deodoranti e le docce poco delicate, che possono turbare il naturale equilibrio vaginale.

2. Seguire una dieta equilibrata – Per non andare incontro a degli squilibri di salute, è essenziale seguire una dieta sana. In particolare, sarebbe meglio evitare zuccheri e birra, due prodotti che favoriscono la comparsa di infezioni da lieviti.

3. Controllare i livelli di zuccheri nel sangue – Tenere sotto controllo i livelli di zuccheri presenti nel sangue è importante per prevenire malattie come il diabete. Sono proprio disturbi simili ad aumentare il rischio di infezioni da lievito.

4. Indossare biancheria intima di cotone – Anche il modo di vestire influenza la tendenza ad andare incontro ad infezioni da lievito. Sarebbe meglio evitare di portare biancheria intima di nylon o collant e preferire gli slip in cotone, che negli ultimi tempi sono tornati alla moda.

5. Rilassarsi – Lo stress può causare un drastico indebolimento del proprio sistema immunitario, che provoca candide e infezioni. Rilassarsi, liberarsi dalle ansia, sono due cose che aiutano a tenersi in salute.

6. Utilizzare integratori – Per eliminare un’infezione già presente, solitamente si può ricorrere ad una semplice pomata o a dei farmaci da prendere per via orale. Per prevenirla, è invece necessario consumare regolarmente degli integratori e dei probiotici, dei prodotti più naturali e benefici.

7. Applicare yogurt sulle zone irritate – Lo yogurt bianco contiene Lactobacillus acidophilus, uno dei batteri “buoni" per la salute vaginale. Aiuta infatti a prevenire le infezioni se applicato sulla zona irritata oppure all’interno della vagina con un tampone.

8. Usare l’olio dell’albero da tè – L’olio dell’albero da tè è un ottimo detergente intimo poiché ha incredibili proprietà antisettiche e antibiotiche. Basta metterlo su un tampone ed inserirlo nella vagina per qualche ora per raggiungere risultati ottimali.

9. Assumere capsule all’olio di origano – Anche l’olio di origano è capace di combatte le infezioni da funghi. In particolare, deve essere inserito in una capsula da prendere due volte al giorno dopo i pasti.

10. Mangiare mirtilli rossi – I mirtilli rossi sono il rimedio ideale per prevenire le infezioni vaginali e al tratto urinario. Contengono una sostanza che impedisce ai batteri di attaccarsi alle membrane del proprio corpo, impedendo dunque la comparsa delle irritazioni.

11. Consumare aglio biologico – L’aglio è uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere le infezioni da lievito. E’ antibatterico e antibiotico, ha un cattivo odore ma i suoi effetti sono incredibili.




Infezioni vaginali: cosa sono, sintomi, rimedi naturali e consigli
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.