Sono crollate parecchie case. Il nostro paese è finito, a situazione è apocalittica" è la sconfortante dichiarazione del sindaco di Ussita, Giuliano Rinaldi, a Skytg24 dopo la seconda e più forte scossa di terremoto che ha colpito il Centro Italia. Il sindaco ha affermato che "è crollata anche la facciata della chiesa" e che si è "spaccato il terreno". "La frazione di Casali non la possiamo raggiungere" ha spiegato il sindaco che però si è detto fiducioso che non ci siano vittime perché la gente era già tutta in strada a causa della prima scossa. "L'ultima scossa è stata terribile e lunga, di una violenza inaudita. Il più forte terremoto della mia vita. Sono crollate parecchie case" ha proseguito il sindaco, spiegano che ci sono molte difficoltà: "Dobbiamo spostare 25 anziani di una casa di riposo, già' ospitati in un hotel".
Nuova forte scossa in Centro Italia alle 21.19. Il sisma di magnitudo 5.9, pari al terremoto che ha colpito Amatrice e Accumoli lo scorso 24 agosto e più potente rispetto alla prima scossa avvertita dalla popolazione nel tardo pomeriggio del 26 ottobre, si è sentito distintamente in Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. La scossa è stata avvertita anche a Roma.
Nuova forte scossa, magnitudo 5.9
Una nuova forte scossa di terremoto è stata avverata poco fa in tutta l'area, ma anche a Roma. La scossa è stata annunciata in diretta dal sindaco di Visso mentre era al telefono con Skytg24. Il primo cittadino ha parlato di una scossa fortissima, superiore anche al primo evento, prima di staccare la linea. Secondo l'Ingv la scossa è stata di magnitudo 5.9 registrata alle 21.19 sempre in provincia di Macerata con epicentro tra Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso ad una profondità di 8 km. La nuova scossa di terremoto è stata avvertita anche allo stadio di Pescara durante il match tra i padroni di casa e l'Atalanta. La partita si è fermata per alcuni istanti.
Protezione Civile: due feriti a Visso
Due persone sono rimate ferite a Visso a causa di crolli dovuti al terremoto di magnitudo 5.4. Lo ha comunicato il capo della Protezione Civile. La segnalazione è arrivata dal 118, ma si tratterrebbe di feriti non gravi
Salaria chiusa: centinaia di auto bloccate
L'Anas ha chiuso temporaneamente la strada Salaria all'altezza di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) dove si erano già registrate frane per il terremoto di agosto. Dopo la scossa infatti un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa. Dopo il blocco sulla Salaria centinaia di auto sono rimaste bloccate

fonte: fanpage.it