Ecco come è fatto il Kebab - CHOCK


Intestino,polmoni, cuore, occhi, scarti di macelleria, ossa, denti, sale e grasso animale. Non stiamo parlando della ricetta della zuppa di una strega ma gli ingredienti della carne di un Doner Kebab.


Una moda spopolata in tutta l’Europa, il Kebab è diventato il Fast Food più diffuso, e molte persone lo mangiano senza sapere quanto è pericoloso per la salute.

Originariamente, il Kebab, nei paesi arabi dove è nato, fosse un piatto artigianale e rustico di carne anche abbastanza fresco e nutriente, servito con verdure e salse speziate. Il Doner Kebab (ovvero la versione da passeggio , diffusa dalla Germania in tutta Europa) invece non ha nulla di nutriente, nè di buono purtroppo.


Quel sapore anche “non male” e appetitoso, che chiunque conosce, non è nient’altro che la lavorazione della carne con quantità spropositate di grasso animale e spezie, questo è ciò che inganna il palato.

Di seguito proponiamo i risultati di un’analisi condotta in Inghilterra da un equipe di scienziati e nutrizionisti che potrebbero farvi cambiare idea al momento di decidere se prendere del Kebab:

- Più del 50% dei Doner Kebab contiene carne diversa dal pollo o vitello, la maggioranza sono dei miscugli di carne diverse, tra cui pecora e maiale.

- In circa il 9% dei casi non si è riuscito a individuare con chiarezza la natura della carne utilizzata nel processo di triturazione.


- Un Kebab contiene tra il 98% e il 277% della quantità giornaliera di sale accettabile, oltre la quale la salute di un essere umano è a rischio.

- Un singolo Kebab contiene tra le 1.000. 1.900 calorie, senza considerare le insalate e le salse.

- Un altro dato scandaloso è che il Kebab contiene tra il 148%-346% della quantità di grassi sturi assimilabili giornalmente da un essere umano

- In quasi tutti i Kebab è stato individuato il batterio tipo l’ Escerichia Coli e lo Staphylococcus Aureus.

- Questi rotoloni di carne sono soggetti a continui e ripetuti congelamenti e descongelamenti.
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.