Sono tempi duri quelli in cui ci troviamo a vivere, lo sanno bene tutti, lo sanno bene soprattutto i politici, che in un disegno di legge concordato con tutti i Paesi membri dell’Unione europea, hanno deciso di attuare un provvedimento che farà molto discutere: abolizione del bidet a favore del bidet-gabinetto, uno strumento che permetterà a tutti di continuare a lavare il lato B pur risparmiando un ingente quantitativo di acqua. L’attrezzo, già brevettato dallo studioso francese Marcel Duchamp, costa molto poco, circa 500 euro e sarà obbligatorio in tutte le case degli italiani e degli europei a partire dal prossimo maggio. Così si è espresso il deputato Michele Arbagnio, a capo della commissione di legge per il bidet-gabinetto in Italia: “Occorre fare sacrifici in un periodo di crisi come questo. Ci sembra un’ottima soluzione di compromesso questa, che spero non alzerà troppe polemiche, anche perché sarebbero inutili e sterili. Ci rendiamo ben conto di causare qualche disagio, ma pensate, per esempio, al risparmio di spazio che si avrà usando uno strumento del genere, creato per voi dal fantastico e famoso studioso Duchamp. Si tratta di un pezzo d’arte fuori dal comune, le vostre case ne guadagneranno anche sul lato estetico”.
Insomma sembra tutto pronto, e nonostante le lamentele di molti comitati italiani, c’è anche chi guarda la cosa da un punto di vista positivo, come il giornalista Andrea Screzi che dice: “A volte la mattina non si ha nemmeno il tempo di lavarsi per bene, questa idea, che considero intelligente, permetterà di lavarsi in fretta e usando poca acqua, cosa che sicuramente fa bene a tutti”. Vedremo come evolverà la situazione.

fonte: ilfattoquotidaino.it