I casi di scabbia in seguito agli sbarchi sulle coste italiane, stanno aumentando. La preoccupazione cresce e quindi diventa importante riconoscere i sintomi della patologia.
COS E’
La scabbia è un’infestazione dovuta a un acaro parassita. Il suo ciclo evolutivo si compie interamente nell’uomo: dopo l’accoppiamento il maschio adulto rimane sulla cute mentre la femmina scava una galleria sotto la superficie della cute dove vive in genere 30 giorni, deponendo almeno 50 uova.
Le larve attive emergono dopo 3-4 giorni e invadono la cute circostante. In una persona infestata si possono rinvenire 10-12 femmine ma il numero può raggiungere le centinaia e le migliaia in caso di scabbia crostosa.
I SINTOMI
Il sintomo più presente e comune è il prurito. Un fastidio intenso e continuo. Si potrà notare, inoltre, cute arrossata per la presenza dei cunicoli che agli occhi di una persona non esperta possono essere confusi con un comune irritazione.
COME SI TRASMETTE
Il modo più semplice per trasmettere l’infestazione è il contatto diretto. Bastano 15/20 minuti appena affinchè avvenga la trasmissione. In una famiglia è tutto più semplice poiché i sintomi possono manifestarsi anche diverse settimane dopo il contagio.