ARRIVA IL CICLONE 'CLEOPATRA'. ALLERTA A ROMA: 'LUNEDÍ LIMITATE GLI SPOSTAMENTI' - FOTO

La perturbazione n. 3 di ottobre è giunta nella notte sul nostro Paese, causando intenso maltempo tra Sardegna e regioni centrali, dove sono in atto forti temporali accompagnati da veri e propri nubifragi. Tra le zone più colpite il Nord del Lazio. Nelle prossime ore le piogge si attenueranno sulle regioni centrali, spostandosi su Campania e Calabria tirrenica.
Nel suo movimento verso Est, la parte più intensa di questa perturbazione n. 3 di ottobre sta colpendo, oltre all'Italia centrale, anche i Paesi dell'ex-Jugoslavia. Nella morsa del maltempo, in queste ore, anche le regioni alpine, la Germania e i Paesi Bassi. Domani ancora in prevalenza nuvoloso, con piogge e rovesci sparsi, ma non di forte intensità e meno probabili al Nordovest. Domenica più schiarite al Centrosud, nuvoloso al Nord con qualche pioggia sulle Alpi. Occhi puntati poi su lunedì, giornata critica a causa del forte maltempo al Nord e sulle regioni tirreniche portato dalla perturbazione n. 4 di ottobre.

NUBIFRAGIO A BOLOGNA
Il violento acquazzone che si è abbattuto nel tardo pomeriggio su Bologna ha provocato l'allagamento del PalaDozza, il palazzetto dello sport di piazza Azzarita dove questa sera è stato annullato lo spettacolo comico 'Bologna Ridens'. L'acqua è entrata all'interno e ha allegato le gradinate. A rischio, quindi, anche la partita di basket in programma domani pomeriggio tra Biancoblu e Capo d'Orlando (Lega 2). Per cercare di ripristinare l'impianto gli addetti lavoreranno tutta la notte.

ROMA, P.C. : "LUNEDÍ LIMITATE GLI SPOSTAMENTI"
«Limitare gli spostamenti a quanto di effettiva necessità, ponendo al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili da eventuali allagamenti, anche per agevolare gli interventi di soccorso». È la prima delle raccomandazioni del direttore della Protezione civile di Roma, Tommaso Profeta, in vista dell'ondata di maltempo attesa nella capitale lunedì. Tra le altre disposizioni, in caso di allagamenti mettersi subito al sicuro e non andare su ponti o vicino a corsi d'acqua.

ATTENZIONE A SCANTINATI E AUTO «All'inizio della settimana arriverà una perturbazione importante che interesserà la maggior parte del territorio, ma che sarà particolarmente significativa sulle zone tirreniche centrali». Per questo motivo il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, invita, per quanto riguarda la Capitale, a «limitare gli spostamenti, se non strettamente necessari, in questi giorni in cui sappiamo , arriverà questa perturbazione, perchè gli spostamenti, abbiamo visto in questi anni, sono il momento in cui abbiamo registrato più vittime e danni. Poi invito a fare attenzione agli scantinati, se ci sono cose deperibili a rimuoverle, se so che la mia auto sta in una zona depressa metterla in sicurezza». Gabrielli, che comunque mette in guardia dall'«errore di entrare in un loop di panico», sarà presente oggi nelle piazze di varie città d'Italia in occasione dell'avvio della campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico 'Terremoto - Io non rischio'.
«Gli esperti -ha detto il Capo della Protezione civile - prevedono eventi concentrati anche estremi ma anche un interessamento areale, cioè questa perturbazione comporterà precipitazioni su vaste aree che potranno interessare bacini come quello del Tevere, dell'Aniene, dell'Arno con possibili effetti sui corsi d'acqua principale, sul reticolo idraulico primario. Abbiamo sensibilizzato le strutture e componenti del Servizio Nazionale di Protezione civile affinchè siano preparate».

PREVISIONI PER OGGI Dopo le forti piogge e temporali di questa notte su regioni centrali e Sardegna, la giornata di oggi vedrà ancora maltempo al Centro con molte nuvole, piogge intense e forti temporali in mattinata su Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
Nel pomeriggio le piogge e i temporali si attenueranno al Centro, spostandosi tra la Campania e il Nord della Calabria tirrenica; migliorerà anche in Sardegna. Cielo grigio al Nord ma con poche piogge su Emilia Romagna e zone alpine. Nubi meno compatte nel resto dell'Italia, con isolati rovesci in Puglia, Basilicata e Sicilia su Salento e Isole. In serata i rovesci insisteranno solo nel basso versante tirrenico. Temperature in calo nelle regioni centrali; ancora punte di 26-28 gradi in Puglia, Calabria e Sicilia. Ventoso al Sud e sulle Isole.

TEMPO INSTABILE NEL WEEKEND Anche il fine settimana sarà all'insegna del tempo instabile. In molte regioni si alterneranno nuvole e piogge sparse. Domenica ci saranno un po' di nubi al Nord con qualche pioggia sul settore alpino. Il tempo peggiorerà a fine giornata.

LUNEDI' LA NUOVA PERTURBAZIONE Lunedì vivremo una nuova, intensa fase di maltempo a causa della perturbazione n. 4 di ottobre. Dal Nord Europa arriverà infatti aria decisamente più fresca, che andrà a scontrarsi con l'aria più calda, accompagnata da venti di Scirocco, proveniente dal Nord Africa. Si creerà così un profondo vortice ciclonico, denominato da alcune agenzie di stampa “Cleopatra”, che darà luogo alla perturbazione n. 4 di ottobre. Questo nuovo sistema nuvoloso risulterà particolarmente intenso poiché acquisterà forza da un Mar Mediterraneo carico dell'energia accumulata nei mesi estivi e le cui temperature risultano più elevate rispetto alla norma proprio a causa dell'estate 2012 particolarmente rovente.

LA PROTEZIONE CIVILE LANCIA L'ALLERTA Il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, ha firmato ieri le Indicazioni operative «per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici».
La circolare, informa una nota della Protezione civile, è stata inviata alle componenti del Servizio nazionale di Protezione civile - tutte le Regioni e Province autonome e gli Uffici Territoriali del Governo -, oltre che ai ministeri a vario titolo coinvolti. «Le attuali condizioni di dissesto del territorio, l'inadeguatezza delle risorse economiche messe a disposizione per interventi di prevenzione strutturale e mitigazione del rischio non ancora avviati o realizzati, l'alto livello di esposizione al rischio di numerosissimi comuni - si legge nella nota - impongono un'azione congiunta e coordinata tra le diverse istituzioni e organismi a vario titolo competenti in materia di previsione, prevenzione e contrasto del rischio idrogeologico»
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.