TERREMOTO IN EMILIA, ALTRE TRE SCOSSE IN MATTINATA

Non si fermano le scosse di terremoto in Emilia: altre tre scosse, tutte oltre il terzo grado della scala richter, hanno interessato questa mattina la zona compresa tra le province di Modena e Mantova. La prima, alle 8.55, di magnitudo 3.9, ha interessato Concordia e San Possidonio (Modena) e Moglia (Mantova); la seconda, alle 9.04, di intensità 3.4, è stata avvertita tra Concordia (Mo), Moglia e San Giacomo delle Segnate(Mn); l'altra, alle 9.21, di magnitudo 3.2, ha avuto epicentro tra Concordia, San Possidonio e Mirandola tutte località in provincia di Modena.

CROLLI. In pochi secondi quello che ancora rimaneva della Settecentesca torre dell'orologio di Novi di Modena - costruita tre secoli fa esatti - è precipitato al suolo. Altri crolli si sono verificati anche nelle zone rosse di Finale Emilia e San Possidonio, epicentro del nuovo sisma. Un colpo al cuore per i cittadini terremotati già duramente messi alla prova. Gli sfollati sono schizzati fuori dalle tendopoli e dai centri di accoglienza della zona, in alcuni dei quali è mancata la corrente elettrica per alcuni minuti. Qualcuno è caduto a terra e i sanitari sono dovuti intervenire per alcuni malori, mentre scattavano i controlli della protezione civile e delle forze dell'ordine.

REPLICHE. Ben diciannove, le scosse registrate nei minuti successivi, tutte di minore intensità, al termine di una giornata che era trascorsa tra la voglia di ricominciare e la conta dei danni. La prima stima con un crisma di ufficialità l'aveva data il commissario europeo alla politica regionale, Johannes Hahn, che, con il vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, ha visitato le zone colpite dal sisma. «Posso dire che si tratta di danni intorno ai 5 miliardi di euro - aveva detto - Noi potremmo dare un aiuto nell'ordine di 150-200 milioni», mentre dai ministri per lo sviluppo rurale potrebbero arrivare altri 100 milioni di euro. «L'Europa sarà a fianco dei terremotati nell'opera di aiuto e di ricostruzione», aveva ribadito Tajani, al termine del sopralluogo aereo sulle zone colpite dal sisma.

"TORRE CADUTA, NOI IN PIEDI". «La torre è caduta, ma noi siamo in piedi». Con queste parole il sindaco di Novi, Luisa Turci, fotografa lo spirito della popolazione del paese della Bassa modenese dopo la forte scossa di questa sera, magnitudo 5.1, che ha provocato il crollo della Torre dell'orologio, il simbolo della località, già gravemente danneggiata dalle precedenti scosse, ma che non ha provocato feriti. «La scossa non ha fatto del male a nessuno sotto il profilo fisico - ha aggiunto - ma ha fatto certamente male alla nostra comunità, perchè la torre era il nostro simbolo. Ora cercheremo di trovarne altri. Ma il vero simbolo sono i bambini, i giovani, il significato di una comunità che comunque si ritrova unita e va avanti». «In tre secoli di vita (da una memoria dell'Archivio Comunale di Novi la nostra Torre risulta essere stata edificata nel 1712) - spiegava tempo addietro il Gruppo storico Novese in un proprio elaborato - la nostra torre è stata testimone delle principali vicende del nostro paese. Dominando quello che è il foro della nostra comunità, ne ha viste di tutte le sorti e di tutti i colori: soldatesche straniere d'occupazione e carri armati liberatori, adunate di protesta e di festa, camicie rosse garibaldine e camicie nere, funerali e carnevali, mercati e fiere, palazzi e scuole nascere e morire... Per la sua posizione centrale, l'elegante sviluppo verticale e le connotazioni storiche la torre dell'orologio è cos assurta a simbolo civico, quasi stemma araldico, della comunità del capoluogo novese»
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.