Nevicata su Roma, ecco il conto: cento milioni di danni
Gli alberi distrutti, le strade piene di buche, le campagne gelate, le scuole chiuse e inagibili, i negozi deserti. E un cumulo di danni: cento milioni di euro per l’esattezza. Ecco quanto Roma ha dovuto sborsare per fronteggiare le criticità causate dalla nevicata eccezionale che più di un mese fa ha imprigionato la città investendo strade, parchi, interi quartieri da nord a sud.
Un disastro economico provocato prima dai fiocchi e poi dal ghiaccio e un collasso per le casse del Campidoglio. Il rendiconto dei danni calcolato dalla Protezione Civile capitolina è stato effettuato solo ieri e verrà presentato al Dipartimento nazionale della Protezione civile per poter richiedere l’accesso al Fondo di solidarietà dell’Unione Europea.
La lista dei danni. Certo parlare adesso di neve fa un po' effetto visto il clima primaverile che si respira fuori. Ma la lista dei danni purtroppo è ancora molto lunga. E in qualche caso la città ne mostra ancora i segni. Secondo quanto si apprende dal Campidoglio la conta delle devastazioni è infatti piuttosto ingente. Parliamo delle spese effettuate dai singoli 19 municipi a cui vanno aggiunte quelle del Dipartimento lavori pubblici. Dieci milioni di euro sono i soldi spesi solo per la prima urgenza, ovvero i ripristini immediati, la neve da spalare, il sale da spargere sulle strade, lo sgombero di vie, marciapiedi e cortili, la gestione delle ore successive alla grande nevicata. Per non parlare poi di quanto è costato rimettere in sesto il patrimonio di alberi e piante che solo su strada a Roma conta 150 mila alberature ed è stato quasi sterminato.
Spese per verde e scuole. I danni al verde ammontano infatti a cinque milioni di euro, a cui vanno aggiunte le spese per uomini e mezzi messi in campo soprattutto dal punto di vista della sicurezza per rimuovere subito gli alberi a rischio e individuare i fusti più insicuri. Soldi che vanno ad aggiungersi alle spese sostenute per le scuole: 15 milioni di euro solo per rimettere a posto gli edifici scolastici danneggiati, resi inagibili dalla neve e dal ghiaccio, gli istituti chiusi, i cortili inaccessibili a studenti ed insegnanti anche per settimane. E’ di dieci giorni fa la denuncia di alcune scuole di Trastevere dove i bimbi erano costretti a fare ricreazione al chiuso perché i cortili erano ancora inagibili. E’ successo alla Mameli ma anche la materna Di Donato e la Badini all’Aventino che sono rimaste senza giardino per settimane a causa della neve. Anche se ormai il gelo è finito da un pezzo.
Strade dissestate. Ma i danni più grandi si sono registrati soprattutto sulle strade, trasformate dopo la neve in veri e propri percorsi di guerra dove le buche sono diventate voragini e ci sono voluti 70 milioni di euro per ripararle. Questa la cifra richiesta dai singoli municipi e dal Dipartimento lavori pubblici per interventi di manutenzione stradale su arterie principali e vie secondarie che in qualche caso erano già da riparare ma che la neve e il gelo ha reso ancora più dissestate generando rotture nell’asfalto e aumentando le debolezze del manto stradale. Basti pensare che solo nei giorni successivi all’ondata di maltempo sulla viabilità principale era stato calcolato un lavoro per 250mila metri quadrati di superficie stradale e una spesa di 2 milioni di euro. Un disastro anche per l’agricoltura. Tra Roma e provincia la Coldiretti Lazio calcolò nel periodo successivo alla nevicata danni di almeno quattro, cinque milioni di euro.
Altri post di Io Vivo a Roma
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...