MORTO ROBIN GIBB, LEGGENDA DEI BEE GEES
LONDRA - E' morto all'età di 62 anni Robin Gibb, leggenda dei Bee Gees che fondò con i fratelli Maurice e Barry. Lo hanno reso noto fonti della sua famiglia. Gibb ha perso la sua battaglia contro il cancro che lo ha visto combattere per molto tempo. Barry, Maurice e Robin scalarono le hit negli anni 70 con pezzi come Tragedy, Stayin' Alive, and Night Fever. La morte di Robin lascia in vita il solo Barry, 65 anni. Anche il gemello di Robin, Maurice morì nel 2003. Il gruppo ha raggiunto record di oltre 200 milioni di dischi fin dalla loro fondazione negli anni '60.
Gibb era stato operato per un tumore al colon un anno e mezzo fa quando i medici gli avevano diagnosticato un cancro all'intestino ed al fegato. Tornato in pubblico a febbraio, Robin Gibbaveva detto di essere in «miglioramento», lasciando intendere che le terapie stavano avendo successo. Ma da allora il suo stato di salute è andato via via peggiorando fino a poche settimane fa quando era entrato in coma per una polmonite da cui, nei giorni scorsi, sembrava essersi ripreso.
LA FEBBRE BEE GEES. Robin Gibb se n'è andato lasciandosi dietro un'aura leggendaria. Insieme ai due fratelli, Barry il primogenito e il gemello Maurice, con i Bee Gees con la colonna sonora della Febbre del sabato sera non solo ha firmato uno dei più clamorosi successi discografici di sempre, ma ha lasciato un documento fondamentale degli anni '70 che si stavano abbandonando ai trionfi della disco music. Uno stile inconfondibile con il falsetto armonizzato e quel sound che era dance, ma non era disco e produceva melodie pop dal fascino implacabile. Non è un caso che i Bee Gees siano da tempo entrati nella Rock'n'Roll Hall of Fame e a tenere il discorso di introduzione è stato Brian Wilson, il genio tormentato dei Beach Boys e di Pet Sound.
DESTINO IMPIETOSO. Nonostante il successo planetario, non si può dire che alla famiglia Gibb sia toccato un destino pienamente felice: Andy, il più giovane che aveva intrapreso una carriera solista in mezzo a tanti problemi personali è morto nel 1988 a 30 anni. Maurice è morto nel 2003 a 53 anni, un evento che ha indotto i fratelli a sciogliere la band. E anche Robin, che aveva 62 anni, ha avuto in sorte una fine prematura, dovuta alla malattia, un tumore al colon complicato da una polmonite, che lo scorso 10 aprile, gli ha impedito di partecipare alla prima di The Titanic Requiem, una partitura sinfonica scritta insieme al figlio Robin-John e registrata dalla Royal Philarmonic Orchestra in occasione del centenario dell'affondamento dello sfortunato piroscafo. Robin era la voce solista dei Bee Gees, un ruolo che però era coperto anche da Barry, lo specialista del falsetto e questo, negli anni, lo ha portato verso una carriera solista che è stata anche piuttosto intensa e con qualche successo. Ma niente di paragonabile a quanto fatto con i Bee Gees.
CARRIERA VARIEGATA. È curiosa la storia dei fratelli Gibbs. Inglesi di nascita, hanno cominciato a farsi conoscere in Australia e hanno conosciuto un clamoroso successo negli anni '60 quando, tornati in Gran Bretagna, grazie alla collaborazione del produttore Robert Stigwood, piazzarono una serie di successi clamorosi come New York Mining Disaster 1941, Massachussetts, World ai quali va aggiunta To Love Somebody, un brano diventato uno standard. Ma tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70 i Bee Gees si impantanano in rivalità personali e mancanza di una sicura direzione fino alla svolta che li ha portati nella storia, la già citata colonna sonora della Febbre del sabato sera, le cui vendite a oggi si aggirano attorno ai 40 milioni di copie.
DIFFICILE RIPETERSI. Ovviamente un successo del genere può essere anche un'arma a doppia taglio. Come raccontavano i Gibb, «è difficile andare in classifica quando i brani della Febbre del sabato sera sono al primo posto per anni». È un pò quello che è successo ai Bee Gees che hanno avuto qualche numero uno come Tragedy, sono andati in crisi, hanno venduto bene con la colonna sonora di Staying Alive, il sequel della Febbre del sabato sera, hanno conosciuto alti e bassi, separazioni e reunion. Nel complesso hanno venduto più di 200 milioni di dischi e restano una delle band pop di maggior successo della storia. Robin Gibb se ne va lasciando l'eredità di un sound inconfondibile, di un modello di stile e un doppio album che da tempo fa parte della storia del costume. Ma anche l'impressione di un artista che, come d'altronde i suoi fratelli, una volta svanito il successo epocale non sia riuscito a trovare una sua strada.
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...