Immaginate di essere terribilmente affamati. Vi preparate uno spuntinoe prima ancora di addentarlo vi cade a terra. Siete convinti che basti rispettare la cosiddetta 'regola dei cinque secondi', soffiando sulla superficie a contatto con il pavimento, per poterlo mangiare? Siete in buona compagnia, visto che la pensate come l'87% degli intervistati per uno studio sull'argomento realizzato da alcuni ricercatori britannici. Lo studio, diretto da Anthony Hilton, titolare della cattedra di microbiologia all'università di Aston, è stato realizzato utilizzando diversi tipi di cibo a contatto con batteri come l'Escherichia coli o lo stafilococco. Quanto pubblicato dai ricercatori inglesi confermerebbe la validità della 'regola dei cinque secondi', ma con dei motivi diversi da quello che si potrebbe pensare e, ovviamente, con i 'distinguo' del caso. Già, perché non dipende solo dal tempo di contatto tra il cibo e la superficie, ma anche dal tipo di batteri presenti: alcuni hanno maggiore facilità ad aderire a certe superfici e viceversa.
Un'altra caratteristica che distingue i vari tipi di batteri tra di loro è la longevità: la salmonella, ad esempio, è molto pericolosa anche perché può vivere fino a un mese. I risultati dello studio britannico, comunque, sono sorprendenti: chi avrebbe mai detto che i tappeti sono meno pericolosi di superfici lisce come marmo o parquet? A questo punto viene da chiedersi: possiamo davvero mangiare il cibo che cade per terra, se rispettiamo la 'regola dei cinque secondi'? La maggior parte dei ricercatori spagnoli, riportati daEl Pais, predicano il buonsenso: «I pavimenti delle case e degli uffici sono abbastanza puliti, quindi si può.
La saliva e l'acido cloridrico che interviene nella deglutizione sono i primi antibatterici presenti nel nostro apparato digerente, poi ce ne sono altri. Se invece il cibo cade per strada o sulla terra, evitate assolutamente di mangiarlo anche riprendendolo in meno di cinque secondi». Infine, l'atto istintivo e naturale di soffiare sul cibocaduto e raccolto è, contrariamente a quanto si possa pensare, un'azione molto utile: «Toglie almeno un po' di polvere e sporcizia, che non fa mai male».
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...