MALTEMPO, SEMBRA INVERNO: SCUOLE EVACUATE, UN MORTO - VIDEO

Una fine estate che sembra già inverno e un bollettino tragico dalle prime battute: un trentaduenne inghiottito dal mare a Stintino, in Sardegna, dopo essere caduto in acqua mentre stava pescando; un traghetto di 50 metri diretto a Sorrento incagliatosi a causa del forte moto ondoso che lo ha spinto verso la costa di Castellammare di Stabia e un sessantatreenne salvato dalla polizia nel Napoletano dopo essere rimasto bloccato con la sua auto in una strada trasformata in fiume dalle copiose piogge. Danni diffusi ed una frana in Campania.

MEDEA COLPISCE IL SUD Le forti precipitazioni e l'abbassamento della temperatura ha interessato particolarmente la Campania e il Mezzogiorno. Il ciclone scandinavo Medea sta ora lasciando il Settentrione e avanza verso il Centro-Sud portando con sè aria più fresca e temporali. Prove tecniche di autunno, in sostanza, con un peggioramento previsto per le prossime 48 ore sul versante tirrenico.

PESCATORE MORTO IN SARDEGNA In Sardegna la passione per la pesca è stata fatale per Giuseppe Usai, annegato dopo essere caduto da una scogliera a Cala Secca, a Stintino, in provincia di Sassari.

CAMPANIA: ALLAGAMENTI E STUDENTI EVACUATI Ingenti i danni in Campania: un traghetto della compagnia Volaviamare si è incagliato nella scogliera affiorante a pochi metri dall'arenile a causa del mare agitato. A bordo sette uomini di equipaggio, che stanno tutti bene. Due compartimenti risultano allagati. La situazione è tenuta sotto controllo dai militari della Capitaneria di Porto accorsi dopo essere stati avvertiti da un cittadino preoccupato dall'anomala vicinanza del traghetto alla riva. Momenti di paura anche nella vicina San Giorgio a Cremano dove un uomo di 63 anni è rimasto intrappolato nella sua auto a causa della forte pioggia: quando la polizia è giunta sul posto si è trovata davanti una Alfa Romeo 156 ferma in mezzo a una strada trasformata in un fiume d'acqua e fango dalle copiose piogge. All'interno il 63enne in gravi difficoltà: l'acqua piovana, penetrata all'interno dell'abitacolo, gli ostacolava la fuga. Dopo un paio di tentativi gli agenti sono riusciti a farlo uscire. Sempre a Castellammare un fiume di fango generato dall'esondazione di un torrente che attraversa il Monte Faito ha invaso la città, provocando disagi e paura nella popolazione nella cui mente è tornato il ricordo dell'inondazione avvenuta quindici anni fa. A scopo precauzionale i bambini di una scuola elementare e materna sono stati evacuati. A causa delle intense precipitazioni è rimasta temporaneamente chiusa al traffico anche la rampa di uscita dello svincolo di Battipaglia, in carreggiata nord, dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Vento e pioggia hanno reso ancora più difficile la protestai dei due sindacalisti che da ieri occupano a 70 metri d'altezza la riserva d'acqua nello stabilimento Alcoa di Portovesme (Cagliari).

ROMA, POLICLINICO ALLAGATO «Le piogge di oggi pomeriggio hanno determinato allagamenti in alcuni reparti (Dea pediatrico ed Ostetricia e Ginecologia) e confermato, ancora una volta, le criticità e le carenze strutturali del Policlinico Umberto I, peraltro immediatamente segnalate dal nuovo Direttore Generale, Domenico Alessio». È quanto si legge in un comunicato del Policlinico Umberto I di Roma. «Tale situazione Š stata fronteggiata, garantendo comunque la continuit… assistenziale, attraverso l'intervento immediato dei servizi di emergenza interni e della squadra dei vigili del fuoco - prosegue la nota -, che staziona oramai in maniera continuativa, gi… da qualche mese, presso la struttura ospedaliera, per le note carenze strutturali». «È assurdo - dichiara Alessio - che uno scroscio di pioggia possa mettere in difficolt… una grande struttura ospedaliera, quale il Policlinico Umberto I, malgrado i fondi assegnati dalla L. 448/98 alla ristrutturazione dell'intero Complesso da oltre un decennio e ad oggi non ancora resi disponibili, per intollerabili ritardi nelle procedure».

AL NORD, BORA A TRIESTE E NEVE SULLE ALPI Per quanto concerne il Nord, invece, si è registrata vento di Bora a 90 km/h a Trieste, con temperature in picchiata e neve oltre i 1.500 metri sulle Alpi Giulie. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, smottamenti e finestre divelte. Nel Settentrione d'Italia, però, la situazione dovrebbe migliorare nelle prossime ore, forse rendendo possibile un tentativo di salvataggio per i tre alpinisti bloccati sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco. Si tratta di un francese e un italiano stremati dal maltempo: hanno trascorso la seconda notte all'addiaccio sulla Cresta del Reposoir, tra i 3.500 e i 4.100 metri. Alla base del Pilone centrale del Freney è bloccato invece un cecoslovacco, che potrebbe aver trovato riparo al bivacco Eccles (3.850 metri). La notte scorsa la neve è scesa fino a 2.200 metri. Da ieri a scarsa visibilità ha impedito all'elicottero del soccorso alpino valdostano di alzarsi in quota.

http://www.youreporter.it/video_Scafati_13_09_2012
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.