LA DIETA LEMME: COME PERDERE 10 KG IN UN MESE

Dimagrire non è un’impresa semplice, e molti esperti – o sedicenti tali – ce la mettono davvero tutta per renderlo ancora più complicato. Partiamo da questo presupposto per introdurre la (tristemente) celebre Dieta Lemme, la dieta inventata dal farmacista di Desio (Monza) Alberico Lemme, diventato negli ultimi anni un vero e proprio guru del dimagrimento non tradizionale. Normalmente sappiamo che il nostro corpo ha bisogno di un determinato quantitativo calorico per poter funzionare correttamente (vogliamo scusarmi i tecnici per una terminologia tanto profana), e che la qualità dei nutrienti sia essenziale al fine di garantire il benessere dell’organismo.

Ebbene il dottor Lemme ha deciso di rivoluzionare completamente questi concetti proponendo un modello alimentare del tutto nuovo, basato su teorie a dir poco rivoluzionarie. Il problema? Non funzionano, anzi. Ma partiamo dall’inizio. Uno dei capisaldi della Dieta Lemme è il seguente: le calorie sono una bufala. Già da questo un qualsiasi nutrizionista sarebbe probabilmente portato a chiudere questa pagina ed inserire il signor Lemme nella propria lista nera dei ciarlatani: non gli daremmo torto. Ma se avete un minimo di curiosità, proseguite per capire fino a che punto il buon Alberico si sia spinto.

Stando al celebre guru inventore dell’omonima dieta, è possibile pertanto mangiare grandi quantità di cibo senza ingrassare, anzi dimagrendo, semplicemente evitando sale e zuccheri (l’insulina sarebbe, secondo il dottor Lemme, l’unico ormone dell’organismo umano capace di promuovere il dimagrimento; e allora beati i diabetici verrebbe da dire, concedendoci un’oncia di trash humor), nonché eliminando alcune associazioni di nutrienti che – sempre a suo dire – farebbero ingrassare. Quali di preciso? Niente associazioni tra proteine e carboidrati: o l’una, o l’altra. Inoltre sarebbe necessario mangiare ad orari ben definiti, né prima né dopo.

Insomma la dieta ideata da Alberico Lemmeconsiste in robuste assunzioni quotidiane di carboidrati da una parte, proteine e grassi dall’altra. Sì va bene, ma frutta e verdura? Altolà, quelle fanno ingrassare(e qui probabilmente ci saremo giocati anche l’ultimo nugolo di lettori nutrizionisti che aveva finora ingoiato i conati a forza per amor di curiosità). Avete capito bene: secondo i principi della Dieta Lemme potete mangiare grassi e proteine a volontà (i danni a fegato ed arterie a quanto pare non sono ritenuti affatto un problema), ma frutta e verdura vanno mantenute al minimo.

Non serve dunque avere conseguito specializzazioni particolari in scienze della nutrizione per capire che, nelle affermazioni di Alberico Lemme, c’è sicuramente qualcosa che stride. A partire proprio dal suo modo di rapportarsi ai propri clienti, da lui stesso apostrofati con totale nonchalanche con l’appellativo di “ciccioni”. Tuttavia c’è più qualche esperto in materia che ha voluto dire la propria riguardo a questa dieta, come ad esempio il professor Luca Piretta, gastroenterologo nonché docente di nutrizionismo e patologie digestive presso l’Università Campus Biomedico di Roma.

Piretta ha spiegato che: “Questa estremizzazione e radicalizzazione dell’alimentazione che propone Lemme ha un effetto molto mediatico, ma poco scientifico. Allora, andare a cercare con più precisione un proprio orario dei pasti è un’idea intelligente che nasce da studi recenti sul nostro ciclo circadiano. E’ vero che il nostro organismo assorbe in modo differente i nutrienti nei diversi momenti della giornata […] Lemme però estrapola questo concetto in modo patologico e dice: potete mangiare quello che vi pare nella prima parte del giorno, magari un chilo di pasta la mattina, ecco questo suggerimento lo ritengo una fesseria. In questa ricetta non c’è nessun fondamento scientifico“. Per quel che riguarda invece le affermazioni concernenti “l’inesistenza delle calorie” ed il fatto che frutta e verdura siano dannose per l’organimo umano, scomodare ancora l’opinione di un professionista del settore come Piretta ci sembra insultante nei suoi confronti. Sarebbe come chiedere ad un ingegnere aeronautico un opinione su eventuali asini capaci di volare.

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.