L'INFARTO E' COLLEGATO AL MODO DI CAMMINARE - ECCO PERCHE'



Chi cammina più lentamente e fa meno attività fisica è più esposto all'infarto. E' stato pubblicato sul «Journal of the American College of Cardiology», la più importante rivista scientifica di settore, lo studio del team di ricercatori padovani guidati scientificamente da Giuseppe Sergi, dirigente medico della Clinica Geriatrica,  e Nicola Veronese, dottorando in Scienze Cliniche e Sperimentali con Curriculum in Scienze Ematologiche e Geriatriche dell’Università di Padova.

La ricerca, condotta su 3099 anziani di età superiore ai 65 anni in un arco temporale di osservazione che va da uno a quattro anni,  dimostra che l’infarto e le malattie cardiovascolari in soggetti oltre i 64 anni nascono dalla “fragilità” del paziente. Il soggetto che invecchia perde progressivamente le capacità fisiche tipiche dell’età giovanile: si muove meno, si affatica più facilmente, non è più in grado di svolgere le proprie attività con la stessa efficienza del giovane-adulto. Queste modificazioni indotte dall’invecchiamento vengono indicate appunto come “fragilità” dell’anziano.

Ad affiancare l'equipe padovana nella ricerca due importanti nomi nell’ambito della ricerca medica: i professori Enzo Manzato, Direttore della Clinica Geriatrica di Padova, e Gaetano Crepaldi.

«Nel lavoro in questione – spiega Giuseppe Sergi -  abbiamo misurato la “pre-fragilità” (lo stato che precede la “fragilità”) e si è visto che i soggetti che presentano le caratteristiche della “pre-fragilità” sono più esposti a infarto, ictus e malattie cardiocircolatorie, in particolare le malattie osservate sono state patologie quali infarto miocardico, ictus cerebrale, scompenso cardiaco e mortalità cardiovascolare.


La misura della “pre-fragilità” si è basata sul tempo impiegato a percorrere 4 metri a passo normale, la forza con la quale si stringe la mano, la quantità di attività fisica svolta come passatempo e la presenza di perdita di peso non intenzionale. Una riduzione della velocità del cammino è risultato il più importante predittore di malattie cardiovascolari durante i 4 anni di osservazione di questi oltre 3000 anziani.»

La ricerca dimostra quanto sia necessaria l’attività fisica, anche nell’anziano, per prevenire le malattie cardiovascolari, suggerendo anche alcuni interventi mirati quali un’alimentazione corretta, un supplemento di vitamina D, la riabilitazione cardiaca e la riduzione dei farmaci.




fonte: http://mattinopadova.gelocal.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.