I sismologi: Ecco il perché del terremoto in Emilia
Dopo il violento sisma che ha colpito l'Emilia all'alba di domenica, gli scienziati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia spiegano l'evento da un punto di vista geologico: cosa sta succedendo alla Pianura Padana, un tempo considerata zona a basso rischio sismico? Sotto accusa è il cosiddetto Arco di Ferrara, particolare conformazione geologica già responsabile del disastroso terremoto del 1570. Spiegano Claudio Chiarabba e Luca Malagnini dell'INGV:
"La falda dell'Appennino avanza sotto alla Pianura Padana, comprimendosi e rialzandosi lungo un fronte che ha la forma di un arco e dove si concentra la pericolosità sismica. Quando si rompe una faglia gli epicentri delle scosse si distanziano di una decina di chilometri l'uno dall'altro. Ma stavolta le scosse coprono un fronte di oltre 30 chilometri. Segno che a rompersi è stata più di una faglia"
GUARDA LE FOTO DEL TERREMOTO IN EMILIA
La placca adriatica sta spostando - con un ritmo di 4 millimetri l'anno - verso nord-est, premendo la Pianura Padana già stretta a nord dalla morsa delle Alpi, e che ora rilascia l'energia accumulata dallo sfregamento delle placche.
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...