FARE LA ''PENNICHELLA'' FA BENE ALLA SALUTE - ECCO PERCHE'



“Al buon romano piace anche d’inverno schiacciare il suo sonnellino post-prandiale, o, come si diceva e dice ancora, fare una pennichella” scriveva nell’Ottocento il filologo napoletano Manfredi Porena. E i romani avevano capito tutto, pur senza ricorrere alla scienza. La conferma arriva adesso da uno studio condotto da Brice Faraut della Université Paris Descartes-Sorbonne Paris Cité che dimostra quanto importante possa essere una pennichella anche di soli 30 minuti.


LO STUDIO FRANCESE SUL SONNO – È assodato, infatti, che dormire poco faccia male alla salute, rallentando i riflessi, riducendo la produttività e incidendo sul rischio di malattie come diabete e obesità. Ma, a detta dei ricercatori francesi, che hanno pubblicato il loro studio sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (JCEM), un sonnellino di mezz’ora può essere sufficiente per contrastare questi pericolosi effetti negativi.


GLI ESPERIMENTI SUI VOLONTARI – La sorprendente conclusione a cui sono giunti gli studiosi è frutto delle loro ricerche effettuate su un campione di maschi tra i 25 e i 32 anni. I soggetti esaminati sono stati ospitati per alcuni giorni in un laboratorio del sonno. Sottoposti a un’alimentazione controllata, la prima notte hanno potuto dormire otto ore; la notte seguente solo due. Alcuni hanno però avuto la possibilità di fare una pennichella il giorno seguente. Sono quindi stati analizzati campioni di urina e saliva di ciascun volontario, oltre a molecole con importanti funzioni immunitarie. Dopo la notte quasi insonne è emerso in tutti soggetti un netto squilibrio dell’ormone norepinefrina, una molecola molto importante per il sistema nervoso e che, tra le altre cose, controlla la frequenza cardiaca. Questa noreprinefrina risultava infatti più che raddoppiata in seguito a carenza di sonno, mentre l’interleuchina 6, una molecola con funzione immunitaria, risultava nettamente diminuita. Sorprendentemente, però, la concentrazione di queste due molecole tornava esattamente alla normalità se alla notte semi-insonne seguiva la pennichella pomeridiana il giorno successivo.


30 MINUTI DI SONNO PER RECUPERARE – “I nostri dati suggeriscono che 30 minuti di ‘siesta’ possono invertire l’effetto ormonale di una notte in bianco”, ha assicurato uno degli autori dello studio, Brice Faraut. “Questo – ha aggiunto – è il primo lavoro scientifico a rilevare che il riposo di giorno è in grado di ripristinare biomarcatori di benessere neuroendocrino e immunitario a livelli normali e sarà particolarmente utile per i lavoratori notturni”. “Schiacciare un riposino – ha quindi concluso lo studioso – può offrire un modo facile per contrastare gli effetti dannosi della restrizione del sonno, aiutando il sistema immunitario e neuroendocrino a recuperare”.

 


Risultati immagini per PENNICHELLA

Fonte: nonsonocurioso.it

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.