ECCO PERCHE' IL TUO SEGNO ZODIACALE POTREBBE ESSERE QUELLO SBAGLIATO


Alla domanda «di che segno sei?» tutti – o quasi – siamo in grado di rispondere: eppure la gran parte di noi sbaglia. La prima divisione dello zodiaco, infatti, risale a secoli addietro: la Costellazione che appariva alle spalle del Sole nel momento in cui si nasceva determinava il "segno" dal quale si era influenzati. Ma da allora il cielo non è rimasto immobile: un fenomeno chiamato precessione degli equinozi ha portato ad uno slittamento tale per cui l’identificazione tra segno zodiacale e periodo dell’anno, come siamo abituati a conoscerla attraverso gli oroscopi, risulta in molti casi modificata. Vediamo come mai.


Quando l’astrologia era astronomia (e viceversa)

Benché l’uomo contemporaneo occidentale si reputi il solo detentore del sapere, civiltà ben più meritevoli nel passato avevano iniziato a guardare con grande interesse ai cieli, individuandone molti oggetti e in alcuni casi determinandone la distanza da noi. In Mesopotamia, già 3000 anni prima di Cristo, popoli come i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi e i Caldei in particolare vantavano avanzate conoscenze astronomiche delle quali si sarebbero appropriati in seguito gli egizi, gli indiani, i greci.


Nelle culture del passato la divinazione era un aspetto intimamente collegato alla vita quotidiana e ad essa sovraintendevano spesso dei sacerdoti: le pratiche divinatorie legate all’osservazione degli astri prendevano il nome di oroscopo e non erano scollegate dalla pura osservazione dei corpi celesti con finalità che oggi definiremmo esclusivamente scientifiche. A cambiare definitivamente questo aspetto intervenne soltanto la rivoluzione copernicana che mutò radicalmente anche la prospettiva dell’individuo, non più centro di un sistema geocentrico bensì parte di un infinito universo: più o meno in seguito a ciò si è iniziato a distinguere l'astrologia dall'astronomia.




Lo zodiaco

Ma torniamo agli antichi che, per primi, divisero lo zodiaco: lo zodiaco è quella fascia celeste, che si estende per circa 8° da entrambi i lati dell’eclittica del Sole, e comprende le stelle presenti nonché i percorsi apparenti della Luna e dei Pianeti. Le stelle in questione, come tutte le altre della volta celeste, sono state raggruppate (in tempi remotissimi) in Costellazioni recanti nomi di esseri viventi, mitologici o reali. Furono gli stessi babilonesi, nel V secolo a. C., a ripartire la fascia zodiacale: per praticità, però, lasciarono fuori un segno, sotto il quale forse non sapete di essere nati.


Il tredicesimo segno

La divisione in 12 unità, corrispondenti ai segni zodiacali che conosciamo anche oggi consentiva di avere parti tutte uguali misuranti 30° ciascuna: per fare ciò, quindi, venne lasciata fuori la costellazione dell’Ofiuco, ossia del portatore del serpente. Breve inserto mitologico: colui che porta il serpente corrisponde ad Asclepio, divinità del pantheon greco associata alla medicina che portava un bastone dai poteri taumaturgici sempre con sé. Quel bastone, con un serpente avvolto, è il simbolo internazionale del soccorso medico.

Tornando al cielo, sappiamo esattamente quando il Sole si trova nell’Ofiuco durante il suo moto apparente: dal 30 novembre al 17 dicembre. Meno di un mese? Ebbene sì perché, a differenza di quanto siamo abituati a pensare guardando le date dei nostri segni zodiacali, in alcune costellazioni il Sole si ferma anche meno a lungo: nello scorpione ci sta appena sei giorni. E questo ci riporta al problema iniziale.



Come è scandito realmente lo zodiaco?

Immaginando una sfera ideale di stelle fisse, la Terra cambia in maneira lenta e continua il suo asse di rotazione: questo accade perché l’attrazione gravitazionale di Luna e Sole agisce sulla sporgenza, dovuta alla forma non perfettamente sferica, del Pianeta, quasi come se tentassero di allineare l’asse terrestre con la perpendicolare al piano dell’eclittica. Ne consegue lo spostamento degli equinozi, delle coordinate delle stelle e naturalmente anche delle costellazioni zodiacali. Quindi vediamo attualmente in che posizione si trova il Sole: molti di voi scopriranno di non aver mai conosciuto il proprio segno zodiacale.


Ariete: dal 19 aprile al 13 maggio

Toro: dal 14 maggio al 19 giugno

Gemelli: dal 20 giugno al 20 luglio

Cancro: dal 21 luglio al 9 agosto

Leone: dal 10 agosto al 15 settembre

Vergine: dal 16 settembre al 30 ottobre

Bilancia: dal 31 ottobre al 22 novembre

Scorpione: dal 23 novembre al 29 novembre

Ofiuco: dal 30 novembre al 17 dicembre

Sagittario: dal 18 dicembre al 18 gennaio

Capricorno: dal 19 gennaio al 15 febbraio

Acquario: dal 16 febbraio all'11 marzo

Pesci: dal 12 marzo al 18 aprile


Già, nel frattempo anche l'equinozio "si è spostato" e il punto vernale, in passato chiamato anche dell'Ariete, oggi si trova nei Pesci.


Queste rivelazioni vi hanno sconvolto? Speriamo di no, anche perché dobbiamo darvi una notizia ancora peggiore: le stelle non influiscono in alcun modo sulla nostra esistenza.





astrologia zodiaco
fonte: fanpage.it
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Wedding Planner Roma: Come Scegliere il Professionista Giusto - 13/02/2025
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.