DA GENNAIO PASS PER DISABILI AZZURRI E CON MICROCHIP ANTIFALSIFICAZIONE
Una stretta sui controlli. I permessi disabili cambiano e puntano alla tecnologia per evitare usi impropri e irregolarità. Nuovo colore, microchip interno, aumento delle commissioni di congruità, multe raddoppiate e verifiche più frequenti. Sono le novità che dal prossimo gennaio riguarderanno i portatori di handicap in possesso del pass. Un pacchetto di innovazioni che sono state votate dalla commissione Politiche sociali e che ora dovranno affrontare i tecnici della Mobilità.
Ma andiamo con ordine. La prima novità riguarda il colore: non saranno più arancione, ma azzurri e blu. Al loro interno ci sarà un cuore pulsante: un microchip capace di trasmettere un segnale Gps e dialogare con la tessera sanitaria che attesta la disabilità del possessore e certifica la presenza a bordo dell’auto. Solo se tutti i parametri combaciano i varchi elettronici lasciano passare il veicolo senza multarlo. E il parcheggio? Anche qui il microchip la fa da padrone: i vigili, tramite un palmare, possono verificare in tempo reale che l’auto dove è esposto il pass è autorizzata.
Impossibile clonarli o riprodurli. Per i furbi il Comune ha pensato a un rimedio infallibile: il raddoppio della multa (dalle attuali 500 euro a 1.000 euro) e la denuncia penale. Ma le novità non s fermano: «Abbiamo deciso - spiega Giordano Tredicine, delegato alle Politiche Sociali - di intensificare i controlli, sia per i nuovi rilasci che per le verifiche di rinnovo e conguità. In che modo? Aumentando da 5 a 19, quindi portandone una per municipio, le commissioni mediche. Si tratta di un passo importante per garantire che il permesso venga utilizzato solo da chi ne ha veramente bisogno». La rivoluzione dovrà esser completata entro il 31 gennaio: per quella data tutti i vecchi 61.287 pass dovranno esser sostituiti con i nuovi.
«Questo ci permetterà - continua Tredicine - di controllare tutti i contrassegni e di ritirare, in caso di decessi o scadenze ad esempio, quelli non più attivi».
A completare il quadro - che sarà presentato dal sindaco Alemanno al Workshop 2013 del Campidoglio - ci sarà un nucleo dedicato proprio a scoprire usi impropri dei permessi in strada»
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...