Ti piace il cibo? Diventa un food blogger

Stanchi della crisi? Ecco le nuove professioni che permettono a chi ha buone idee e costanza di guadagnare facendo semplicemente quello che più ama.

Uno schermo e un’impastatrice, un tablet e un mattarello. Questa la ricetta del perfetto food blogger, un esperto di cibo che ama preparare, degustare, fotografare e filmare ogni tipo di specialità culinaria, dai primi alle polpette, passando per soufflé e crostate.

Quello che conta è saper raccontare e presentare un piatto con abilità in modo da far venire l’acquolina in bocca a chi sta cercando in internet una specialità da preparare ad amici, mogli, mariti, fidanzati o fidanzate. Per iniziare valgono le cose dette nelle puntate precedenti. Se seguite con costanza e diligenza queste regole aiutano ad aumentare la visibilità della vostra creatura in rete e portano un numero crescente di click.

È importante darsi fin da subito un’identità ben definita. Sul web c’è chi propone ricette personali, o chi gestisce forum dove parlare dei propri cibi preferiti. Il consiglio è creare un proprio brand, un marchio che si caratterizzi il più possibile come unico (per il tema scelto, per l’estetica…). A quel punto è il momento di accendere il forno e la macchina fotografica.

La preparazione dei cibi da sola non basta. Servono anche immagini, possibilmente ad alta risoluzione (all’inizio uno smartphone può dare buoni risultati per attirare i navigatori distratti). Non dimenticare la lista precisa degli ingredienti. Poi condividete. Tutti i lavori devono essere diffusi su Facebook e Twitter (magari creando un profilo ad hoc così da personalizzare ancora di più il blog). Poi c’è Pinterest, il social network che sembra fatto apposta per i food blogger: se una foto piace è condivisa in men che non si dica.

Chi ha dimestichezza con programmi di montaggio (bastano anche i semplici Movie Maker o Pinnacle) può montare dei video (meglio se in Hd) per poi diffonderli su You Tube o Vimeo. Ricordandosi che il web 2.0 non è solo condivisione ma interazione: quindi interagire con i commentatori, mai snobbarli.

In Italia il numero di food blogger si aggira attorno ai 2300 ed è in continua espansione secondo Lo Spazio di Staximo da tempo cerca di monitorare il fenomeno online. L’espansione più impressionante è avvenuta tra il 2009 e il 2011: complice di questa ondata è stato anche il successo di Benedetta Parodi, che alla fine del 2008 lanciò Cotto e Mangiato.

In Italia di solo food blogging non si vive. O meglio, non ancora. Inserendo alcuni banner sul portale e accettando di fare pubblicità ai prodotti utilizzati, si potrebbe arrotondare lo stipendio (fino a 200 euro al mese) ma in Italia non esiste ancora il food blogger capace di avere entrate superiori ai mille euro mensili solamente grazie alle sponsorizzazioni. I vantaggi di un bravo narratore di cibo però non mancano. In genere le aziende regalano prodotti per la cucina e forniture di ingredienti ai blogger: in cambio chiedono di essere citate e recensite. Qualcuno si lascia tentare e per una fornitura di confetture o qualche etto di prosciutto è disposto a trasformare il suo blog in un raccoglitori di banner marchiati. Con il rischio che l’intero portale perda credibilità.

Tre storie di chi ce l’ha fatta 

Giallo Zafferano è il sito di cucina più famoso d’Italia. Ha 400 mila utenti unici e 1,3 milioni di pagine visitate ogni giorno. L’ideatrice è Sonia Peronaci che oggi è a capo di una redazione a Milano che si occupa di programmare, preparare, fotografare e filmare le ricette caricate sul sito.

Il Cavoletto di Bruxelles di Sigrid Verbert, è un cult per gli internauti appassionati di cibo con oltre 10mila visite al giorno. Sigrid è belga ma è italiana d’adozione avendo sposato un nostro connazionale. 

Labna è il blog di Manuel Kanah e Jasmine Guetta sul cibo kosher, preparato seguendo le regole alimentari della religione ebraica contenute nella Torah. Il sito è nato alla fine del 2009 e ha avuto grande successo: da pochi mesi i due hanno anche un programma di cucina su una radio.
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Wedding Planner Roma: Come Scegliere il Professionista Giusto - 13/02/2025
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.