Perche' contattare uno studio legale per brevetti

Quelli che vengono definiti “beni immateriali” rappresentati dai diritti di proprietà intellettuale sono in grado di apportare grandi vantaggi promozionali ed economici a qualsiasi azienda.

Per questo motivo è fondamentale investire con attenzione e ponderazione nella registrazione e nella successiva protezione dei brevetti.

Per esempio, registrare un brevetto significa avere il monopolio sull’idea per 20 anni. Durante questo periodo, quindi, le invenzioni non possono essere utilizzate o riprodotte senza il consenso dell’azienda o della persona proprietaria.

Pertanto, chi ha un'idea originale e innovativa, non deve innanzitutto divulgarla e, soprattutto, registrarla prima possibile come modello di utilità o brevetto.

In primo luogo, va sottolineato che un'idea originale che può essere sfruttata economicamente non la rende di per sé brevettabile.

Quando si cerca di registrare un brevetto è necessario tenere conto di una serie di considerazioni. Si tratta di fattori che possono essere compresi appieno solo da un esperto del settore in grado di fornire consulenza sui brevetti, tipo uno studio legale brevetti.

In uno studio legale per brevetti è presente un consulente specializzato in questo campo che può guidare l’interessato in tutte le fasi del lavoro sulla sua invenzione, dalla registrazione provvisoria alla successiva registrazione del brevetto.

Qual è la procedura e quali documenti presentare?

La procedura per la richiesta di registrazione di un brevetto è piuttosto complessa e ben delineata. Motivo in più per affidarsi a esperti e tecnici che conoscono bene procedure e regole in modo da non commettere errori nella delicata fase della registrazione.

Per registrare un brevetto in Italia, è necessario compilare una domanda in un modulo specifico e presentarla nei seguenti modi:

·         Online attraverso il portale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).

·         Presso la Camera di commercio competente.

·         Inviando la domanda per raccomandata con ricevuta di ritorno all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).

Oltre al modulo con i campi compilati, la domanda deve includere un abstract dell'invenzione, priva però di disegni, una descrizione dettagliata dell'invenzione, le rivendicazioni e i disegni. La documentazione deve essere separata.

Supporto legale, strategico e amministrativo: la consulenza sui brevetti

Oltre a un'assistenza sostanziale sul piano puramente tecnico (ricerca di anteriorità, redazione e deposito di rivendicazioni), uno studio legale per brevetti può assistere, consigliare e guidare i suoi clienti da un punto di vista:

·         strategico, indica loro in quali Paesi è auspicabile depositare i brevetti e ottenere adeguata protezione;

·         legale, assistendo i clienti nella stesura di accordi e contratti di licenza e nelle controversie che possono sorgere durante la durata del brevetto;

·         amministrativo, con la gestione delle scadenze per il deposito dei brevetti e dei pacchetti di diritti di proprietà industriale e il monitoraggio delle domande di brevetto che possono competere con l'Azienda e gestione.

In conclusione

Le domande di brevetto sono un settore particolarmente complesso e tecnico e, se si commette un errore, si può perdere molto denaro, che potrebbe essere l'ancora di salvezza di un'azienda.

Quindi, anche se si può risparmiare qualcosa depositando il brevetto personalmente, la scelta più sensata e ragionevole è quella di rivolgersi a uno studio legale brevetti.

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Wedding Planner Roma: Come Scegliere il Professionista Giusto - 13/02/2025
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.