Zanzare, compagne non gradite dei mesi estivi. Ma anche veicolo di malattie come la malaria e la dengue. Come fare per evitare le punture? Nonostante i numerosi rimedi, naturali e non, tali piccoli insetti continuano imperterriti a punzecchiarci per nutrirsi. Almeno finora. Un nuovo studio, condotto dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, ha creato una sostanza chimica che renderebbe l'uomo invisibile alle zanzare. Una sorta di mantello dell'invisibilità specifico per nasconderci a tali fastidiosi animaletti.
La zanzare femmina, che succhia il sangue per ottenere una proteina necessaria alla produzione di uova fertili, può avvertire l'odore di una persona anche da oltre 100 metri di distanza. A poco servono i repellenti, la cui durata è comunque limitata nel tempo.
Il Dipartimento dell'Agricoltura, dal 1990 ad oggi, ha accumulato molte informazioni sulle sostanze secrete dalla pelle umana e su quelle formate da batteri, che rendono alcune persone più 'appetitose' per le zanzare rispetto ad altre. Per identificare quale di questi 'profumi' le attira maggiormente, lo scienziato Ulrich Bernier e i colleghi hanno usato una speciale gabbia piena di zanzare divisa da uno schermo. Hanno spruzzato varie sostanze su un lato della gabbia e documentati gli effetti.
Hanno così scoperto che alcuni composti, come l'acido lattico, comune nel sudore umano, è una vera e propria esca per le zanzare. Durante l'esperimento, oltre il 90% di esse ne veniva attratto. Ma il restante 10% rimaneva fermo o comunque disorientato. Partendo da tale presupposto è stato messo a punto un composto chimico, la molecola 1-methylpiperazine, che nasconde l'odore dell'uomo alle zanzare, bloccandone l'olfatto in maniera selettiva.
"Mettendo la mano in una gabbia di zanzare dove abbiamo rilasciato alcuni di questi inibitori, quasi tutti gli insetti rimanevano fermi sulla parete di fondo e non riconoscevano la presenza della mano”, ha spiegato Bernier. È il fenomeno dell'anosmia o iposmia, l'incapacità di percepire odori.
Tali molecole, secondo gli scienziati, sembrano adatte all'uso in prodotti cosmetici, lozioni e abbigliamento. “Stiamo esplorando un approccio diverso, con sostanze che alterano il senso dell'olfatto nella zanzara. Se una zanzara non può percepire che la cena è pronta, non ci sarà nessun ronzio”.
Tale scoperta potrebbe essere particolarmente importante per evitare la diffusione di malattie come malaria, encefalite, dengue e febbre gialla, che ancora oggi causano milioni di vittime in tutto il mondo.
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...