COME PRODURRE IL SUCCO DI ALOE


Prendete una foglia, possibilmente grande, di aloe vera. Tagliatela alla radice. Con l'aiuto di un coltello affilato togliete tutta la buccia verde e prendete solo l'interno gelatinoso trasparente-biancastro. La polpa di aloe vera ricavata può anche essere consumata direttamente. Nel caso si voglia conservarla, la cosa più appropriata è frullarla e riporla ben coperta nel frigorifero. Poi si potrà consumare la polpa da sola o miscelata a succhi di frutta. Il preparato conserverà le proprietà curative dell'aloe, per circa 15 giorni.


Essendo sensibile alla luce e facilmente deteriorabile a temperature elevate, va conservato in contenitori opachi. Può anche essere congelato in comodi cubetti da scongelare al momento per l'uso. Curiosità sull'aloe Una leggenda narra che Cristoforo Colombo, che già conosceva le virtù di questa pianta, nel viaggio verso il nuovo mondo portò con sé delle piante di Aloe Vera per utilizzarle proprio in caso di scottature solari, tagli e ferite. Presso gli antichi Egizi era nota con il nome di “pianta dell’immortalità”. La stessa Cleopatra, pare fosse così bella grazie ai suoi famosi bagni con latte di capra e gel di Aloe. L'Aloe guarisce se stessa!: se si taglia con un coltello una foglia fresca di aloe, si vede con quanta rapidità la pianta guarisce se stessa.


All'inizio della rottura si forma un essudato che, dopo qualche minuto, si trasforma in una nuova pellicola cicatrizzante la ferita stessa. La proprietà di rigenerazione è mantenuta anche da foglie conservate in un luogo fresco (2-3°) per 10 giorni. Dalle foglie di Aloe perfoliata, una varietà diffusa specialmente nelle indie occidentali si ricavano fibre bianche assai flessibili (la cosiddetta canapa d'Aloe) utilizzate dalla popolazione locale nella produzione di tessuti e stoffe grossolane.


ALOE VERA: le sue foglie sono molto ricche di gel rispetto alla cuticola esterna e si ha una predominanza tra tutte le sostanze di un mucopolisaccaride, l’acemannano, coinvolto nei principali processi di immunomodulazione, cicatrizzazione e reazioni antinfiammatorie.


ALOE ARBORESCENS: presenta foglie meno carnose e più sottili e filiformi con una cuticola esterna più spessa, che la rende più resistente e fornisce una maggiore concentrazione di sostanze antrachinoniche, responsabili degli effetti purganti, citoprotettivi ed antitumorali. Il gel interno è proporzionalmente inferiore all’altra specie. Le sue proprietà terapeutiche sono superiori all’altra specie ma con un prezzo nettamente superiore, per cui non è necessariamente giustificabile il suo uso se non per una reale necessità terapeutica.


ALOE FEROX: le foglie hanno una consistenza a metà tra le due altre varietà. Il gel è ricco di vitamine e sali minerali tra cui spicca notevolmente il ferro. La produzione di mucopolisaccaridi è buona ma la presenza di antrachinoni è limitata per cui il suo impiego è preferibile associato ad altre varietà. Ha un notevole effetto rinvigorente specialmente nelle anemie.


ALOE CHINENSIS: varietà molto preziosa e poco diffusa. Il suo utilizzo e molto limitato dal suo elevato costo. Le foglie hanno poco gel e molta buccia per cui predominano i composti antrachinonici rispetto ai mucopolisaccaridi, ma contiene una quantità consistente di minerali e vitamine. Questa elevata concentrazione di Magnesio, Calcio e Potassio ne fanno un rimedio importante nella medicina cinese.
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.