Via Tiburtina

La via Tiburtina era una delle vie consolari romane, che congiungeva Roma a Tibur (Tivoli). Fu fatta costruire dal console Marco Valerio Massimo attorno al 286 a.C., 467 a.U.c.. Per molto tempo partì dall'area del giardino di Piazza Vittorio, di fronte alla fontana monumentale detta Trofei di Mario: fu solo con la costruzione delle Mura Aureliane che il suo inizio venne fissato alla Porta Tiburtina.

In origine era la strada percorsa dai cittadini e/o soldati che visitavano o combattevano le popolazioni di Tibur (Tivoli). In seguito divenne la strada percorsa dalla nobiltà romana che villeggiava nelle splendide ville costruite proprio nella campagna circostante.

Nel 350 a.C. fu prolungata fino ai territori degli Equi - l'antichissima "Alba Fucens" e già nel 312 a.C., nella pianura ai margini nord/est del "Lacus Fucinus" dei Marsi "Cerfennia" quindi nel territorio dei Peligni, nel 303 a.C.: La strada fu usata per fini commerciali e per i controlli politici di Roma in queste zone facenti già parte della IV Regione di Roma. Fu elevata a strada "consolare" da Marco Valerio Massimo nel 286 a.C. - raccordandosi, dopo Cerfennia (Collarmele) tra il Mons Imeus ed il Monte Ventrino - Passo di Forca Caruso -, con la viabilità locale utilizzata dalle popolazioni Peligne, fino a "Corfinium" (Corfinio). La strada quindi conduce a Popoli - verso il mare Adriatico collegando Roma con Teate (odierna Chieti) e arrivando fino ad Ostia Aterni (l'odierna Pescara) in meno di 200 km attraverso l'Appennino. Il prolungamento fu inizialmente denominato via Valeria; successivamente l'intera via assunse il nome di Tiburtina Valeria.

A seguito delle opere di restauro tra il 48 ed il 49 d.C. del tratto tra Collarmele e Pescara da parte dell'imperatore Claudio, quest'ultima parte del percorso prese il nome di Claudia Valeria[1].

Ancora oggi collega Roma con Chieti e Pescara e prende il nome di Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria.

Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Wedding Planner Roma: Come Scegliere il Professionista Giusto - 13/02/2025
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.