LA VERA STORIA DELLA FESTA DELLA MAMMA
La letteratura, l’arte, la musica – chi più apertamente, chi meno – hanno sempre ritenuto fonte di ispirazione inesauribile la mamma. I genitori sono entrambi importanti ed insostituibili, ma, sarà per il fatto che cresciamo nel corpo materno che il legame con lei diventa inscindibile e insostituibile.
Anche da adulti non finiamo mai di prenderla come esempio, come modello o come antitesi di quello che vogliamo essere e vogliamo diventare. Sono chiamati “mammoni” quelli che di questo legame fanno quasi uno scudo per non lanciarsi nel mondo e rimanere al sicuro tra le braccia materne.
La festa della mamma è diffusa in tutto il mondo e, in passato come oggi, viene considerata una delle festività più importanti e sentite. In ogni latitudine, in ogni nazione e in ogni cultura, la figura della mamma è celebrata e riverita, anche se nei Paesi più ricchi diventa un’occasione cosumistica più che emozionale.
La storia della festa della mamma parte dall’antica Grecia per arrivare in Inghilterra, passando per la Roma imperiale fino ad arrivare ai giorni nostri. Nell’antica Grecia la festa della mamma è collegata alle divinità pagane femminili: a quanto pare, i greci dedicavano un giorno dell’anno alle proprie madri, proprio in occasione della festa in onore della dea Rea, sposa di Crono e madre di tutti gli dei.
Per i Romani il culto di Rea si diffuse col nome di Cibele, la personificazione della Madre Terra, protettrice della vegetazione e dell’agricoltura. Per festeggiare questa importante divinità, i Romani istituirono nel mese di maggio un’intera settimana di festeggiamenti, detta “Floralia”.
E’ solo nel1600, in Gran Bretagna, che la ricorrenza viene ripresa e festeggiata. Gli inglesi stabilirono che il “Mothering Sunday” fosse fissato in occasione della quarta domenica di quaresima, quindi ogni anno cambiava la data precisa, ma capitava sempre in marzo. Le origini del Mothering Sunday sono legate all’usanza di mandare i servitori a casa per poter passare la giornata con le loro madri. Per festeggiare il ritorno dei figli e la gioia delle madri, si preparava il mothering cake, un dolce speciale.
Altri post di Io Vivo a Roma
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...