LA STORIA DEL 1° APRILE - PESCE D'APRILE
Fino al 1564 (in Francia) l'anno cominciava il primo di aprile.
Ma, in quell'anno, il re Carlo IX decise di modificare il calendario e, dopo di allora, l'anno iniziò il primo gennaio.
Il 1° gennaio del 1565 tutti si fecero per la prima volta gli auguri di "buon anno" e si scambiarono i regali.
Quando arrivò il 1° aprile, alcuni burloni decisero, per scherzo, di festeggiarlo ancora, ma, siccome era ormai un falso capodanno, decisero anche di fare dei... falsi regali, senza valore, tanto per ridere!
Da allora ogni anno, il primo aprile, si usa fare degli scherzi...
Direte voi: "Ma che cosa c'entrano i pesci con questa storia?".
Si dice che uno degli scherzi del primo aprile fosse stato quello di ingannare i pescatori gettando nei fiumi delle aringhe affumicate (... quindi, evidentemente, morte!) gridando:
"Ecco i pesci di aprile!".
Questo perché, nel mese di aprile, la pesca era ancora vietata, essendo i pesci in fase di riproduzione.
Da lì sarebbe nata l'usanza di burlarsi di qualcuno, appendendogli sulla schiena un pesce disegnato su carta e poi ritagliato...
Insomma: il 1° di aprile è l'occasione per fare scherzi alle persone ignare (e credulone!).
Io non so se questa storia sia vera: ve la trasmetto così com'è...
Ci sono anche altre spiegazioni, come quella che si riferisce al fatto che, all'inizio di aprile, la luna esce dal segno zodiacale dei Pesci (però questo fatto non spiega che cosa c'entrino gli scherzi e le burle).
Comunque, in molte nazioni del mondo, il "pesce d'aprile" ogni anno colpisce ancora e rappresenta un'occasione di divertimento per molti (soprattutto per chi fa gli scherzi: un po' meno per chi li riceve!).
Per finire, ecco un breve elenco di "pesci d'aprile" innocui da fare a parenti e amici:
- se piove, mettere una manciata di confettini nell'ombrello chiuso di qualcuno, poi aspettare che esca e lo apra...
- spostare tutte le lancette degli orologi di casa indietro di un'ora...
- mettere il sale nella zuccheriera e lo zucchero nella saliera...
- infilare una decina di tappi di sughero nel letto di qualcuno...
- mandare qualcuno a comprare qualcosa che non esiste spiegandogli che è un nuovo prodotto (come l'aceto zuccherato, il pane alla liquirizia, una penna all'acqua, una bottiglia di vino dell'Antartide...)
- inviare un amico ad un appuntamento inventato o ad un indirizzo sbagliato...
- farsi chiamare ad un falso numero telefonico...
BUON DIVERTIMENTO CON IL "PESCE D'APRILE"!
Fonte: lagirandola.it
Altri post di Io Vivo a Roma
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...