COMPLEANNO DI RON

Rosalino Cellamare nasce a Dorno (PV) il 13 Agosto del 1953. Fin da ragazzino manifesta un’innata passione per la musica. Seguendo il fratello Italo, che studia pianoforte, prende lezioni di canto.
Il 27 Febbraio del 1970 sale sul palco di Sanremo insieme a Nada; nel 1971 suscita una notevole attenzione per la sua partecipazione al “Disco per l’estate” con il brano “Il gigante e la bambina”, dal testo difficile per l’argomento trattato, violenza sui minori, che riporta una strofa censurata a causa della tematica non certo facile per quei tempi.
La sua carriera come autore comincia nel 1972, quando durante un viaggio in nave per la Sicilia scrive la musica di “Piazza Grande”, canzone presentata a Sanremo da Lucio Dalla.
Nel 1972 pubblica il suo primo album dal titolo IL BOSCO DEGLI AMANTI, in cui è autore di tutte le musiche. Seguono altri due album: DAL NOSTRO LIVELLO, in cui Ron mette in musica i temi di una scuola elementare di Cinisello Balsamo, ed ESPERIENZE.
Dopo qualche anno di pausa dalla musica, in cui Ron recita in diversi film italiani, nel 1979 è chiamato da Francesco De Gregori e Lucio Dalla a curare gli arrangiamenti della tournée “Banana Republic”, cui partecipa come musicista suonando la chitarra e il pianoforte e come cantante nei brani “I ragazzi italiani” e “Come va”.
Nel 1980 pubblica l’album UNA CITTA’ PER CANTARE che contiene il singolo che dà il titolo all’album, la cover di “The Road” di D.O.Keefe, già cantata da Jackson Browne. Nello stesso anno realizza insieme ad Ivan Graziani e Goran Kuzminac un Qdisc dal titolo CANZONE SENZA INGANNI. Segue nel 1981 l’album AL CENTRO DELLA MUSICA e, al ritorno di un lungo viaggio negli Stati Uniti nel 1982,l’album GUARDA CHI SI VEDE.
Dopo una breve pausa di riflessione Ron decide di realizzare un album live, TUTTI I CUORI VIAGGIANTI, registrato in studio alla presenza dei suoi fan e giornalisti, in cui reinterpreta alcuni brani del passato tra cui “Occhi di ragazza” cantata in coppia con Gianni Morandi, da sempre suo grande idolo. Nello stesso anno Ron pubblica l’album CALYPSO; nel 1984 esce il best I GRANDI SUCCESSI DI RON, che contiene “Joe Temerario” brano scelto come sigla di Domenica In e voluto da Mario Monicelli nel 1986 per la colonna sonora del film “Speriamo che sia femmina”. L’anno successivo incide un album che ha per titolo il suo nome, RON, e nel 1986 è il turno di E’ L’ITALIA CHE VA.
Nel 1990 Ron cambia casa discografica e, passato alla WEA, pubblica l’album APRI LE BRACCIA E POI VOLA. Nello stesso anno scrive “Attenti al lupo”, fortunata canzone poi interpretata da Lucio Dalla.
Nel 1992 incide l’album LE FOGLIE E IL VENTO, mentre nel 1994 pubblica ANGELO, che contiene il brano “Tutti quanti abbiamo un angelo”. Nel 1995 Ron riesce a coronare un grande sogno: la realizzazione di un proprio studio di registrazione, l’“Angelo Studio”. Tanti i colleghi che vi hanno realizzato i propri dischi: tra gli altri Miguel Bosé, Anna Oxa, Mango, Gianluca Grignani, Dirotta su Cuba.
Nel 1996 ritorna a Sanremo con il brano “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, cantato insieme a Tosca, che si aggiudica la vittoria. La canzone è inclusa nell’album che porta lo stesso titolo del brano vincitore e contiene una raccolta di successi completamente riarrangiati.
Nel dicembre dello stesso anno partecipa al Concerto di Natale in Vaticano con il brano inedito “Natale tutto l’anno”, scritto per l’occasione e arrangiato dal maestro Renato Serio. L’anno seguente incide il disco STELLE, che contiene una canzone scritta in coppia con Samuele Bersani. Nel 1998 ritorna a Sanremo con il brano “Un porto nel vento”.
Scritto interamente in una baita di montagna a Livigno, nel 1999 esce ADESSO, che segna il passaggio ad una nuova casa discografica, la CGD.
Il 27 Febbraio del 2000 Ron festeggia i suoi trent’anni di carriera e Rai 2 trasmette “Una città per cantare”, programma cui partecipano Gianni Morandi, Tosca, Lucio Dalla, Luna, Jackson Browne Biagio Antonacci e Ornella Muti. Parallelamente incide un doppio album che oltre a contenere i brani cantati in coppia con gli artisti presenti alla serata contiene vari inediti.
Nel 2001 Ron pubblica CUORI DI VETRO, un disco di inediti i cui testi sono stati scritti - oltre che dallo stesso Ron - da Carmen Consoli, Gianluca Grignani, Jovanotti, Francesco De Gregori, Renato Zero, Pasquale Panella, Renzo Zenobi.
Nel 2006 è la volta di MA QUANDO DICI AMORE: un progetto particolare, ovvero un disco di duetti con finalità benefiche. Infatti, tutti i proventi del disco sono devoluti all’AISLA, onlus impegnata nella lotta alla malattia Sclerosi Laterale Amiotrofica.Il disco comprende tredici duetti con artisti italiani del calibro di Jovanotti, Raf, Elisa, Loredana Bertè, una traccia ROM con la partecipazione di Renato Zero e, in apertura, “L’uomo delle stelle”, brano portato in gara al Festival di Sanremo edizione 2006.
Nel maggio del 2007 esce il singolo "L'amore è una bombola di gas", in seguito al quale il musicista comincia un lungo tour; a ottobre viene pubblicato l'album ROSALINO CELLAMARE –RON IN CONCERTO, registrato dal vivo con l'accompagnamento dell'Orchestra Toscana Jazz.
Nel 2008 esce QUANDO SARO’ CAPACE D’AMARE, lavoro che contiene dieci canzoni scritte assieme a Neffa, Renzo Zenobi, Kaballà e suonate con Lucio Dalla e Alex Britti.
Nel 2011 partecipa come giudice alla prima edizione del talent “Star Academy”, esperienza che non si rivela molto fortunata: il programma infatti chiude dopo tre puntate a causa dei bassi ascolti.
Nel 2013 esce il nuovo capitolo sulla lunga distanza WAY OUT, raccolta di cover internazionali rivisitate dall’artista in Italiano.
Torna al Festival di Sanremo nel 2014, dove viene scelto come concorrente della sezione Big: sarà in gara con le canzoni "Un abbraccio unico" e "Sing in the rain".
Acquista spazio pubblicitario su Io Vivo A Roma
Altri post di Io Vivo a Roma
Eventi a Ostiense: Dove Organizzare Feste Private ed Eventi tra Cibo e Atmosfera - 16/04/2025
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Trasporti Speciali a Roma: Quando Servono e Come Organizzarli - 28/03/2025
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Nazionalizzazione Auto Roma: Come Funziona e Quanto Costa - 27/03/2025
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Ceramiche: Tipologie, Usi e Dove Acquistarle per Pavimenti e Bagni - 27/03/2025
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Croci e Crocifissi: Storia, Significati e Dove Trovarli - 27/03/2025
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Orologi Secondo Polso Roma Centro: Dove Acquistare e Vendere Modelli di Prestigio - 27/02/2025
 Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
Scuola Sci Ovindoli: Vantaggi di Corsi e Lezioni - 27/02/2025
 La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Finestre Legno Alluminio Roma: Quali Scegliere per la Tua Casa - 27/02/2025
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.