Compleanno di Raf
Raffaele Riefoli nasce a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia il 29 settembre 1959. Ben presto si trasferisce a Firenze e collabora alla vivacissima scena new wave. All'inizio degli anni Ottanta vive e suona a Londra. Nel 1983 incide con un'etichetta francese il suo primo singolo, "Self control", un brano che raggiunge il primo posto in classifica in tutto il mondo, Stati Uniti compresi, dove la versione cantata da Laura Braningan arriva al numero 1 nella hit-parade di Billboard. Alla fine dell'anno esce il primo LP intitolato semplicemente RAF all'interno del quale, oltre a "Self control" ci sono altri due singoli di successo, "Change your mind" e "Hard". Quando decide che al suo pop la lingua inglese va stretta, comincia a comporre e cantare in italiano e nel 1987 si conferma buon compositore scrivendo per il trio Morandi-Tozzi-Ruggeri "Si può dare di più", la canzone che vince il Festival di Sanremo. Lo stesso anno si piazza terzo all'Eurofestival cantando, in coppia con Umberto Tozzi, "Gente di mare", un successo in tutta Europa. In questo periodo viene pubblicato "London town", un singolo che è una celebrazione per una città a lui molto cara. Raf partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Inevitabile follia", una delle canzoni più applaudite che anticipa l'album SVEGLIARSI UN ANNO FA (1988). Passa un solo anno dall'uscita dell'album precedente e viene pubblicato un nuovo LP : COSA RESTERA’ DEGLI ANNI ‘80. La canzone, che dà il titolo all'intero lavoro, conquista il grande pubblico. Nell'agosto 1989 "Ti pretendo" è l'hit dell'estate: Raf vince al Festivabar. Dopo un paio d’anno scala l'hit parade con "Interminatamente", e va a Sanremo con una ballata, "Oggi un Dio non ho" - rifatta anche da Ofra Haza – tutti pezzi che fanno parte del disco SOGNI… E TUTTO QUELLO CHE C’E’. Seguono CANNIBALI (1993), MANIFESTO (1995), e COLLEZIONE TEMPORANEA (1996), raccolta con canzoni riproposte in una nuova veste, riarrangiate e risuonate con l'aiuto, al mixer, di Tommy Vicari. Nel 1998 esce LA PROVA, album di inediti che va verso il rock pur mantenendo melodie e strutture pop. Nel 2001 Raf si ripresenta con IPERBOLE, che contiene il brano “Infinito”, premiato al Meeting delle Etichette Indipendenti come miglior videoclip (il regista è lo stesso Raf). Nel 2003 il cantautore diventa testimonial di Legambiente; nel 2004 esce OUCH e, contemporaneamente, il libro “Cosa resterà” (Mondadori), scritto a quattro mani da Raf e Domenico Liggeri. Nel 2006 è la volta di PASSEGGERI DISTRATTI, nuovo disco di inediti che segna l'inizio di un nuovo contratto discografico con la Sony/BMG dopo la fine del rapporto storico con la CGD per cui ha inciso fin dagli esordi. Dopo due anni arriva, sempre per la Sony/BMG, METAMORFOSI seguito da SOUNDVIEW del 2009. A maggio 2011 è la volta del nuovo lavoro, NUMERI.
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...