Compleanno di Little Tony
Antonio Ciacci - il vero nome di Little Tony – nasce a Tivoli il 9 febbraio 1941. Inizia giovanissimo a interessarsi di musica grazie ad una passione di famiglia che accomuna suo padre, uno zio e i suoi fratelli, anch'essi musicisti.
Nel 1958, durante uno spettacolo allo Smeraldo di Milano, viene notato da un impresario inglese, Jack Good, che lo convince a partire con i suoi fratelli per l'Inghilterra, dove nascono "Little Tony and his brothers". Gli spettacoli hanno tale successo da indurre Little Tony a rimanere in Inghilterra per diversi anni. È lì che si innamora del rock'n'roll, una passione che dura per tutta la vita.
Rientrato in Italia, nel 1961 partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Adriano Celentano. Canta “24 mila baci”, classificandosi al secondo posto. Il primo successo discografico è del 1962: IL RAGAZZO COL CIUFFO porta l'artista nei primi posti della classifica.
Nel '62 partecipa al Cantagiro con il brano “So che mi ami ancora”, che però non riscuote un buono risultato; va meglio l'anno dopo, in cui ottiene il secondo posto con “Se insieme ad un altro ti vedrò”, scritta da suo fratello Enrico. Nel 1963 torna a Sanremo con “Quando vedrai la mia ragazza”. Il vero trionfo arriva però nel '66 con “Riderà”, brano presentanto al Cantagiro, che pur non vincendo la manifestazione vende oltre un milione di copie.
“Cuore matto” – presentata a Sanremo - arriva prima in classifica e rimane tra i primi posti per dodici settimane consecutive. Questo nuovo successo apre a Little Tony la strada per molti paesi, in Europa e in America del sud. Nell' autunno del 1968 partecipa a Canzonissima dove lancia “Lacrime” e “La donna di picche”. L'anno successivo inizia con un altro successo sanremese, “Bada bambina”. Fonda una propria etichetta, la "Little Records", con cui esce nel 1970 il grande successo al Festival di Sanremo "La spada nel cuore", cantata in coppia con Patty Pravo.
Nel 1975 incide l'album TONY CANTA ELVIS, in cui rende omaggio al musicista di Memphis. Negli anni '80, insieme a Bobby Solo e Rosanna Fratello, forma il gruppo I Robot (dalle loro iniziali) che riscuote un certo consenso, presentandosi anche a Sanremo. Nel 2003 partecipa di nuovo al Festival con “Non si cresce mai” in coppia con lo stesso Bobby Solo, mentre nel 2004 canta insieme a Gabry Ponte il brano “Figli di Pitagora”.
Dopo aver superato dei seri problemi di salute, nel 2008 è di nuovo in gara nella città dei fiori col brano “Non finisce qui”.
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...