COMPLEANNO DI GIANNI MORANDI
Un monumento, un pezzo di storia d'Italia, l'eterno ragazzo dalla faccia sorridente che porta impresso sul suo volto il ricordo del "Boom" economico degli anni '60. Gianni Morandi non ha mai abbandonato, con il suo modo di porsi, con le sue canzoni, l'inossidabile ottimismo del bravo ragazzo a cui la vita sorride, e non importa se ogni tanto c'è qualcosa che non va. L'importante è cantare (l'amore, il cuore, ma anche un po' la solitudine, che non fa mai male). Nato l'11 dicembre 1944 a Monghidoro (BO), per il Gianni nazionale essere popolare è una condizione naturale, come per altri lo è respirare. Già a dodici anni è una celebrità del paese, amato trasversalmente da madri attente a melodia e bel canto quanto da ragazzine già sedotte dalla sua aria pulita. Perché allora affaticarsi a studiare? Meglio lasciare tutto e dedicarsi solo alla musica, soprattutto se questa strana amante fin da subito elargisce così copiosi beni. Nel 1961, lasciata la scuola, fonda un gruppo musicale e nel 1962 vince il Festival di Bellaria. Dopo un provino alla RCA arrivano i primi, storici 45 giri, ancora oggi suoi immancabili cavalli di battaglia. Melodie talmente popolari da essere entrate di diritto nella storia del costume. "Andavo a cento all'ora" o "Fatti mandare dalla mamma...", sono indubbiamente non solo lo specchio di un'epoca ma anche il ritratto di uno stile di vita. La consacrazione vera e propria arriva però nel 1964 con la vittoria al Cantagiro con un'altra perla del repertorio nazional-popolare: "In ginocchio da te". In linea con la moda del tempo, viene girato un film con lo stesso titolo, uno dei cosiddetti "musicarelli", fresco e spensierato quanto basta. Il 1966 è per Gianni Morandi l'anno dell'impegno sentimentale: sposa Laura Efrikian ma l'anno dopo è costretto a partire militare, un evento seguito dai giornali di gossip con grande apprensione. L'eroe della melodia, il ragazzo tutto "casa-chiesa e mamma", con le armi in mano: non sia mai che si facesse male. Finito il preoccupante anno da marmittone, Gianni rientra in pista più in forma che mai, vincendo l'ambito primo posto alla trasmissione "Canzonissima". Ma anche Gianni Morandi in fondo è un essere umano e conosce anche lui il suo momento di crisi, coinciso grosso modo con il decennio degli anni '70. Forse il clima di contestazione imperante mal si conciliava con il suo buonismo "ante-litteram" e con le sue proposte neutre, lontane dall'impegno e dalla politica. Dopo l'oblio dei '70, Morandi risorge negli anni '80 con alcune apparizioni a Sanremo (vi partecipa nel 1980 e poi nel 1983 con buoni risultati) ma è soprattutto con la partecipazione del 1987 con Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri che riceve una nuova consacrazione. Il trio sfonda con "Si può dare di più", altro indovinato "inno" della ditta Morandi e da quel momento la carriera di Gianni riprende la corsa. La sua rinascita si compie interamente negli anni '90, forse complici gli anni del riflusso, con nuovi dischi di successo insieme ad altri grandi artisti e specie grazie ai coinvolgenti tour studiati per essere il più possibile vicino alla gente; anche fisicamente, con Morandi che canta su una specie di piattaforma circondata dal pubblico, seduto a pochi centimetri da lui. Un'immersione, un bagno salvifico che lo renderà, se possibile, ancora più amato, di un amore puro e genuino come pochi artisti hanno saputo godere e che è cosa ben diversa dall'idolatria. Morandi, leader della nazionale cantanti, artista ad ogni modo eclettico e sorprendente (ha conseguito un diploma di contrabbasso al Conservatorio), nella sua carriera ha conosciuto più volte anche il set cinematografico (chi non lo ricorda giovane impacciato ne "La cosa buffa" tratto dal romanzo di Giuseppe Berto?), in questi anni ha rispolverato le sue capacità da showman partecipando a fiction e conducendo fortunate trasmissioni tv interamente a suo nome. A completamento di una carriera musicale e televisiva degna di ogni rispetto, gli viene affidata la conduzione del Festival di Sanremo 2011; Morandi viene affiancato da Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis, e dalla coppia Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.
Altri post di Io Vivo a Roma
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...