Compleanno di Cristina D'Avena
Cristina D'Avena nasce a Bologna il 6 luglio 1964 e sin dalla tenera età di 3 anni dimostra subito il suo amore per la musica partecipando alla decima edizione dello Zecchino d'Oro, con la canzone "Il valzer del moscerino ", grazie alla quale si giudicherà il 3° posto. Terminato lo zecchino decise di rimanere all'Antoniano come componente del Piccolo Coro fino alla tenera età di 12 anni. Nel frattempo passarono gl'anni e la nostra Cristina crebbe sino a diventare una splendida studentessa liceale iscritta al Liceo Classico. Nel 1981 nasceva l'allora Canale 5, che aveva già uno scopo ed era quello di cercare una nuova voce per le serie dei cartoni animati che avrebbe trasmesso, cosi vennero interpellate varie persone dell'ambito musicale e tra queste vi era il maestro Bruno Martelli, che senza esitare fece il nome di Cristina, la piccola bambina incontrata anni prima presso il Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, che Cristina continuava a frequentare. Una volta rintracciata la ragazza, all'epoca disiassettenne e studentessa del Lice Classico, venne subito sottoposta al provino discografico per vedere se era idonea o meno ad essere la nuova voce dell'emittente. Ovviamente Cristina superò in pieno il provino e da lì iniziarono subito a inciredere i primi brani sui 45 giri, che con grandissimo stupore di tutti furono subito un successo commerciale e da qui inizio la sua fortunata ascesa al successo, con la pubblicazione di numerosi album, tutt'ora ancora in vendita. Cristina si fece notare dal pubblico di tutt'italia non solo per il suo talento canoro, ma anche per quello di attrice interpretando nel lontano autunno del 1986 il ruolo di Licia, il personaggio femminile dell'ormai famoso cartone animato giapponese "Kiss me Licia", suddividendo la serie in quattro telefilm per ragazzi: - Love me Licia (1986) - Licia dolce Licia (1987) - Teneramente Licia (1987) - Balliamo e cantiamo con Licia (1988) dove venivano raccontate la storia di Licia, Mirco, il piccolo Andrea e dei membri dei Bee Hive dopo la fine della seria animata, con Licia e Mirco sposi. Termitata la serie di Licia, si pensava che la sua carriera come attrice fosse finita e invece nel 1988 l'emittente Italia1 pensa di mettere in scena una nuova serie tutta incentrata sulla vita di Cristina, dove sarebbero state trattate le problematiche della vita quotidiana della ragazza divisa tra lo studio universitario presso la Facoltà di Medicina e il suo lavoro di cantante. Questo annuncio fù fatto alla fine dell'ultima puntata del telefilm Balliamo e cantiamo con Licia, dove si era assistito all'apparizione della stessa Cristina D'Avena all'interno dell'episodio dove, interpretando se stessa, anunciava di voler creare una sua band musicale e dopo solo qualche mese, sempre nel 1988, ecco che nasceva il telefilm: "Arriva Cristina", a cui si aggiunsero altre 3 serie di successo: - Cristina (1989) - Cri Cri (1990) - Cristina, l'Europa siamo noi (1991) Grazie al successo di questi telefilm la Five Record, oggi nota ai più come RTI Music/RTI s.p.a., decise di pubblicare un disco contenente tutti i brani cantati all'interno dei telefilm e in men che non si dica alcuni di questi dischi ebbero la fortuna di diventare dei " dischi di platino ". A tutto questo si aggiunge anche l'attività di conduttrice e co-conduttrice televisiva e radiofonica iniziata nel 1989 col varietà tv "Sabato al circo", all'ora in onda tutti i sabati su canale 5, grazie al quale riusci anche ad aggiudicarsi un Telegatto per la categoria "programmi per ragazzi". Tutt'ora, nonostante siano passati anni dal suo esordio, Cristina continua a tenere innumerevoli concerti in tutta italia, dove tra di essi vi è il mitico nonchè prestigioso concerto tenutno nel novembre del 1989 e 1990 al PalaTrussardi di Milano, a cui assistirono un totale di circa 20.000 spettatori, ed in seguito nel 1992 da quello del Forum di Assago dove vi furno circa 16.000 persone paganti (13.000 interni + 3.000 esterni), i cui incassi furono interamente devoluti alla "Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro". Nel 2002 dopo aver raggiunto la vendita di quasi 5 milioni di dischi (con più di 40 titoli che vanno aggiutni ai 22 volumi di "Fivelandia", ai 21 voluimi di "Cristina D'Avena e i tuoi amici in Tv", a "Cristina canta Disney", a "Cristina Dance" e "Il Valzer del moscerino" e altre), nel dicembre dello stesso anno esce "Cristina Greatest Hits", doppio album con cui l'artista festeggia i suoi vent'anni di carriera. Ad oggi Cristina ha all'attivo la modica cifra di ben 600 sigle all'attivo e tutto questo continua ancora oggi, dopo quasi 26 anni dal suo debutto con la sigla di "Bambino Pinocchio" del 1981, con cui si aggiudicò il disco d’oro con 50.000 copie vendute al quale fece seguito poco dopo quello per "La Canzone dei Puffi", suo intramontabile cavallo di battaglia, ma il successo per Cristina resta ed è scandito negli anni 90 da sigle come Sailormoon, Piccoli Problemi di Cuore, Sakura per arrivare fino alle più recenti Hamtaro, Doremì e le ultime serie dei Pokemon. Nell'aprile del 2007, la cantante Bolognese ha festeggiato con un concerto al Roxy Bar di Red Ronnie i suoi 25 anni di carriera con un grande evento dedicato ai suoi fan: con un concerto live di 2 ore durante il quale ripercorre le sue tappe fondamentali, con il supporto dei Gem Boy. In questa occasione riceve da Red Ronnie il premio Gandhi 9.11, un totem luminoso creato dall'artista Marco Lodola destinato ai personaggi che nel modno si sono maggiormente distinti come ambasciatori di pace. Attualmente il suo nome è professionalmente associato in mondo indissolubile a quello di Alessandra Valeri Manera: responsabile della Tv dei ragazzi delle reti Fininvest/Mediaset sin dai primi anni ottanta, Valeri Manera è stata anche ideatrice, produttrice, direttrice artistica e autrice di tutti i testi di Cristina, alla quale è rimasta legata da una profonda amicizia, sebbene dal 2001 la sua attività si sia ridotta alla sola composizione dei testi
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...