Compleanno di Bobby Solo
Roberto Satti, in arte Bobby Solo, nasce a Roma il 18 marzo 1945 ed è uno dei più celebrati cantanti italiani. Sulla scena ormai da diversi anni, ha sempre conservato quello stile e quell'ironia che lo rendono una sorta di icona dell'Italia canzonettara e spensierata che desiderava dimenticare i drammi della guerra.
Leggendario è ormai il suo scultoreo ciuffo, sempre curato ed impomatato sulla falsariga del modello a cui Bobby Solo si ispira, il suo punto di riferimento dal punto di vista musicale e dell'immagine, Elvis Presley (e in effetti, insieme al suo amico e sodale Little Tony, è unanimamente riconosciuto come una sorta di Elvis Presley italiano).
Emulo dunque del grande "Re di Memphis" che, a partire dai primi anni sessanta, ne ha riproposto stile, look e movenze, sebbene in un'ottica indubbiamente meno trasgressiva.
Bobby Solo ha vintpo due Festival di Sanremo, nel 1965 con "Se piangi se ridi" e "Zingara" nel 1969. La sua notorietà è però esplosa al Festival di Sanremo del 1964 quando presentò in coppia con il celebre cantante americano Frankie Laine l'ormai celebre "Una lacrima sul viso", un pezzo scritto dallo stesso Solo e dedicato all'amata sorella. "Una lacrima" è una canzone che vendette un numero spropositati di copie e che piacque subito moltissimo, sia a Festival appena concluso che in seguito (tanto che continua a vendere ancora adesso). Inoltre, caso più unico che raro per quei tempi egemonizzati dalla produzione anglosassone, si tratta di uno dei pochissimi brani italiani che riuscirono a sfondare anche all'estero.
E' bene sottolineare, comunque, che, contrariamente a quanto comunemente si crede, "Una lacrima sul viso" non vinse il Festival di Sanremo. Anzi, un attacco improvviso di panico lasciò il cantante completamente senza fiato e senza voce, tanto che dovette ricorrere, primo nella storia della canzone, ad un furbo espediente per potersi presentare sul palco, ossia cantando in playback. La cosa venne scoperta e sollevò un enorme e comprensibile clamore: nessuno era ancora abituata a scaltre operazioni del genere (mentre oggi, viceversa, il playback è la norma).
Altri post di Io Vivo a Roma
Organizzare eventi a Ostiense è una scelta sempre più frequente per chi cerca una location originale, accogliente e facilmente raggiungibile nel cuore di Roma. Questo quartiere, noto...
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...