21 Aprile: Buon Compleanno Roma
Prima dell'avvento di Cristo, i romani già contavano gli anni "ab urbe condita", ovvero dalla fondazione della Città. Il natale di Roma fu fissato il 21 aprile del 753 a. C. dallo storico latino Marco Terenzio Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio. E tale è rimasta, per convenzione, nei secoli, per 2.765 anni. Ma se la data è certa, assai meno sono invece le origini. Quelle che ci sono state tramandate sono quasi certamente il frutto di una mescolanza di leggende che si diffusero in diversi periodi. Ma per tutti, ormai, Roma nacque grazie a Romolo e Remo, gemelli figli della vestale Rea Silvia e del dio Marte, che vennero trovati, salvati e allattati da una lupa sulle rive del Tevere. Fino a diventare grandi e a fondare la Città eterna. Prima dell'unità d'Italia, il "compleanno" di Roma si festeggiava solo nella città stessa. Con le solite baldorie, fuochi d'artificio, cantate, bevute e mangiate in quelle osterie che tanto piacevano al popolo e ai papi. Poi, dal 1871, divenne una festa nazionale: in quell'anno venne infatti issata la bandiera italiana sulla torre del Campidoglio, nel 1875 sulla stessa torre fu "acceso", a luce di magnesio, il disegno della stella d'Italia e nel 1913 al sindaco Ernesto Nathan fu consegnata una targa commemorativa da parte di tutti i comuni italiani. Successivamente, però, divenne simbolo dell'ideologia fascista. Nel ventennio, infatti, il "Natalis urbis" divenne una festa molto sentita. Quasi un rito sacro nel culto di quella Roma che doveva "esaltare i fasti della rinnovata e purificata nazione italiana". E così ai festeggiamenti classici, come l'illuminazione dei monumenti storici più significativi, furono affiancate cerimonie solenni, quali le sfilate delle scolaresche romane tra i monumenti e i giochi ginnici della gioventù. Dopo la liberazione, tutto ciò finì. Ma la festa, non più nazionale, rimase. Fino al 1964 era un'unica cerimonia in Campidoglio, solitamente nella sala Orazi e Curiazi dei musei capitolini. Poi, riprese la tradizione dei festeggiamenti che voleva coinvolgere l'intera cittadinanza. "A cominciare dal 21 aprile 1964 - si legge sulla rivista Capitolium di quell'anno - è stata ripristinata, oramai libera da ogni significato ampolloso ed estraneo al suo proprio valore civico, la festa del natale di Roma. Una solenne cerimonia in Campidoglio... Cori di bambini sulla piazza al momento del suono della 'patarinà a mezzogiorno, consegne di premi, inaugurazioni di opere pubbliche, visite guidate del palazzo senatorio, imbandieramenti delle strade commerciali..."
Altri post di Io Vivo a Roma
Nel settore dei trasporti e della logistica, i Trasporti Speciali Roma rappresentano una categoria a parte, caratterizzata da esigenze particolari, mezzi specifici e una pianificazione...
Quando si decide di acquistare un veicolo all’estero per poi utilizzarlo in Italia, uno dei passaggi fondamentali è la Nazionalizzazione Auto Roma, ovvero la procedura necessaria per...
Le ceramiche sono da sempre una delle soluzioni più utilizzate per rivestire pavimenti e bagni grazie alla loro resistenza, igienicità e versatilità estetica. Oggi il mercato...
Le croci e crocifissi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili al mondo, con una lunga storia che attraversa secoli di spiritualità, arte, cultura e devozione. Dal loro...
Gli orologi secondo polso a Roma Centro rappresentano un'opportunità unica per appassionati e collezionisti. Che siate alla ricerca del vostro primo orologio di lusso o desideriate...
La Scuola sci di Ovindoli offre un ambiente ideale per apprendere l'arte dello sci, grazie alle piste variegate e all'atmosfera accogliente che caratterizza questa località...
Quando si parla di finestre in legno e alluminio a Roma, molti proprietari si ritrovano a dover scegliere tra due materiali dotati di caratteristiche uniche. Il legno offre un aspetto...
Quando parliamo di wedding planner a Roma, ci riferiamo a professionisti specializzati nell'organizzare matrimoni in questa città eterna, offrendo ai futuri sposi un'esperienza unica e...